Dopo
la pubblicazione su LARIOCLIMB
delle falesie e pareti del lecchese, non si poteva resistere alla
tentazione
di replicare l’esperimento con gli itinerari di sci alpinismo,
un’attività
che sulle montagne intorno al Lario trova magnifiche possibilità
di espressione su una grande varietà di terreni, molto spesso
caratterizzati
da incredibili contrasti panoramici.
La raccolta
che proponiamo comprende le gite fattibili sui diversi gruppi montuosi
che fanno da sponda al Lago di Como, compresa la Val Cavargna: alcune
classicissime,
altre più “di ricerca”; il periodo dello scialpinismo in questo
territorio è relativamente ristretto a pochi mesi all’anno, causa
le quote modeste, e va in genere dal pieno inverno a metà primavera.
Molte relazioni
sono già in linea, alcune con la mappa GPS che presto rimpiazzeremo
con una più dettagliata cartina topografica; contiamo di completare
la "collezione" di topos in un paio di stagioni.
Buone sciate, Paolo
Vitali & Pietro Corti.
ALCUNE
AVVERTENZE
- Nello
specchietto
riassuntivo di ogni gita si intende per normale dotazione: A.R.VA.,
pala,
sonda, rampanti, cartina
- I disegni
allegati
ad ogni relazione sono solo indicativi del percorso e dei punti di
riferimento
- Apposite icone
segnalano quando i ramponi e/o la picozza fossero consigliati
- La corda od
altro
materiale alpinistico specifico sono necessari solo in rari casi, a
loro
volta segnalati nei testi
- Nel pianificare
la gita, si ricorda che è sempre necessario consultare i bollettini
Nivometerologici.
SCALA
DI DIFFICOLTA’
MS
- Medio Sciatore
BS -
Buon Sciatore
OS -
Ottimo sciatore
Si aggiunge
il finale “A” (alpinista) qualora ci siano tratti da percorrere solo a
piedi, eventualmente con ramponi e picozza; quindi considerati
alpinistici.
MSA
- Medio Sciatore Alpinista
BSA
- Buon Sciatore Alpinista
OSA
- Ottimo sciatore Alpinista