Paolo Vitali & Sonja Brambati
Larioclimb | Larioski | Bike | Qualido | Val di Mello | Masino-Bregaglia
Scialp | Alta Valtellina | Lecchese |Viaggi-Trips | Bibliografia |
@mail
LARIOCLIMB - Climbing around the Lake of Como

SCIALPINISMO INTORNO AL LARIO
PREALPI LECCHESI - GRUPPO DELLE GRIGNE>
B3.GRIGNA MERIDIONALE o GRIGNETTA 2177m
dalla Cappelletta del Sacro Cuore, Colle di Balisio (LC)
Photo-GalleryVersione stampabile PDFApri con Google Earth 
Vista sulle Grigne dall'Orscellera
Le Grigne viste dalla Costa Rossa dell'Orscellera
Il solitario versante orientale della Grignetta è poco frequentato a favore della vicina e popolarissima salita alla Grigna Settentrionale, ma riserva una gita di gran classe, non per principianti. Le condizioni ottimali si incontrano per poche giornate all’anno; è necessario infatti che ci sia neve sufficiente ed assestata sulle ripide Rive di Corda, esposte al sole, e che i pendii del versante Nord-Est siano assolutamente sicuri. La parte sciistica termina sulla CIMA DI CAMPIONE 2150m circa; per la Grignetta si percorre la parte finale della Cresta Sinigaglia che presenta tratti esposti con catene, spesso sommerse dalla neve: piccozza, ramponi ed imbragatura con un paio di cordini-moschettoni.

Periodo
Pieno inverno – inizio primavera.

Accesso 
Da Lecco salire a Ballabio (dir. Valsassina) e proseguire per Taceno-Introbio; poco oltre un distributore sulla Piana di Balisio si imbocca a sx una sterrata con tratti asfaltati fino alla Cappelletta del Sacro Cuore 815m. Parcheggiare appena oltre; spesso problemi di affollamento.

Percorso
 Il tracciato della gita visto dal Pizzo OrscelleraDalla Cappelletta imboccare l’acciottolato a sx (n.31) e poco dopo, in corrispondenza di una stanga a sx, entrare sui prati della Valle dei Grassi Lunghi. Attraversato un torrentello salire su terreno aperto fino in cima ai prati, dove si incrocia una mulattiera che arriva da dx. A questo punto si può giungere seguendo interamente l’acciottolato iniziale fino ad una sbarra a sx nei pressi della deviazione per il Pialeral-Grignone; si prende quindi una mulattiera in leggera discesa che passa un ponticello e riprende a salire fino al punto precedente. Lungo la mulattiera fino ad una cascina rosa, da cui si sale nella fitta boschina verso l’evidente costone erboso a dx, in cima al quale si obliqua a sx sotto delle rocce, per poi risalire le ripide Rive di Corda giungendo sopra la conca dell’Alpe Campione 1700m. Proseguire a sx sul largo pianoro, poi presso il ripido costone che si fa via via più affilato (attenzione alle cornici) obbligando ad un certo punto a traversare a dx (molta attenzione!), per risalire i larghi pendii che restringendosi portano su un cocuzzolo. Abbandonati gli sci si raggiunge subito un breve canalino che porta sulla Cima di Campione 2150m, da cui si segue il tratto finale della Cresta Sinigaglia fino in cima alla Grignetta 2177m.

VARIANTE DAI PIANI RESINELLI – RIF. SOLDANELLA
Q.Partenza 1354m, Dislivello 820m + 150m circa

Accesso 
Da Ballabio salire ai Piani dei Resinelli prendendo subito la strada in salita a dx fino al Rif. Soldanella 1354m dove si parcheggia. Consigliabile in stagione avanzata in mancanza di neve dal basso.

Percorso
Proseguire lungo una carrareccia fino all’Alpe Cassino 1350m e continuare per il sentiero della Traversata Bassa (n.6) che con diversi saliscendi si ricongiunge con l’itinerario precedente. Calcolare circa 150m di dislivello in salita per tornare al Rif. Soldanella. 

Discesa
Per gli itinerari di salita. 

Cartografia: KOMPASS 1:50.000, foglio 105, Lecco - Valle Brembana
 
Versione stampabile PDF



Testi, disegni e immagini: Copyright  ©  2004-2020 www.paolo-sonja.net

.
Accessi alla pagina SCIALP
Accessi alla Homepage Paolo&Sonja