Una
bella combinazione sui dolci declivi
del Monte Generoso: il giro classico sale prima il Monte Generoso
passando
dalla Bocca d’Orimento, discesa fin dove possibile sotto l’Alpe Pesciò
e risalita al Pizzo della Croce (o Crocione), che si trova in poszione
particolarmente panoramica, scorci sul ramo comasco e lecchese del
Lario
e sul lago di Lugano, dal Monviso al Rosa alle Montagne della
Valtellina
e Lecchese. In alternativa é possibile
partire dall’Alpe Grande per salire prima in Monte d’Orimento, appena
sopra la
Bocchetta omonima. Le
varie esposizioni delle colline circostanti permettono
numerose
combinazioni con discese/risalite dai 200 ai 500m.
Periodo
Pieno
inverno.
Accesso
Da
Argegno o Porlezza raggiungere
S.Fedele d’Intelvi, quindi Casasco, dove si segue la stradina per la
Bocca
d’Orimento, fermandosi alla Cascina la Bolla, nei pressi di uno stagno
ampio parcheggio vicino ad un bar/ristorante.
Percorso
La
Cascina si trova esattamente
sotto la verticale del Crocione, che va aggirato sulla destra per
raggiungere
la Bocca d’Orimeto, salire verso destra seguendo più o meno il percorso
della vecchia mulattiera. Dalla Bocca d’Orimento seguire a destra un
sentiero
in leggera discesa fino ad attraversare la successiva valletta,
cominciare
quindi a salire in diagonale a sinistra fino a rimontare sull’ampia
dorsale
che facilmente conduce alla cima del Sasso Bianco, considerato la
“cima”
sciistica del M.Generoso. Dal colletto sottostante si può facilmente
raggiungere la base dei torioni rocciosi dove si può seguire la
ferrata ANGELINO fino alla vetta principale, in questo caso dotarsi del
materiale necessario.
Discesa
Dal
Sasso Bianco scendere diretti
sul bel costone NE fino al limite boschivo, qui un lungo diagonale a sx
conduce a delle rovine di baite e quindi alla Bocca d’Orimento. Salire
ora in lungo diagonale verso destra fino alla cima del Pizzo della
Croce,
da dove la discesa è diretta al parcheggio.
Cartografia:
CNS 1:50.000
Menaggio foglio 287; CNS 1:25.000 Porlezza foglio 1334;
KOMPASS
n°91 1:50.000 - Lago
di Como, Lago di Lugano;
Lago di Como 1:35.000 ZetaBeta
Altimetria
e mappe ricavate
da BaseCamp® TrekMap Lombardia ® rappresentano la traccia
GPS rilevata usando Garmin® OREGON 550T