Gita
inusuale, che sfrutta anche gli spazzi degli impianti dismessi dei
Piani di
Erna. Alcuni tratti di bosco fitto possono scoraggiare i più, ma
l’esposizione
mantiene a lungo la neve, e con la giusta nevicata ne può risultare una
divertente sciata. Nel canale finale possono servire i ramponi.
Periodo
Pieno
inverno –
primavera.
Accesso Da
Lecco salire a Ballabio (dir. Valsassina) dove si prende la strada per
Morterone. Alcuni tornanti dopo aver passato la prima breve galleria,
sulla
sinistra vi è un piccolo spiazzo per parcheggiare in corrispondenza
della
partenza della via ferrata per il Monte Due Mani. Altri due posti poco
più
avanti sulla destra, appena prima della stradina sterrata che scende in
Val
Boazzo.
Percorso Scendere in Val Boazzo sulla stradina perdendo
circa 100 m
di dislivello.
Sul fondovalle seguire a sinistra la mulattiera e dopo una cinquantina
di metri
attraversare un ponticello in corrispondenza di una casa. Rimontare ora
direttamente il ripido prato sovrastante (attenzione in discesa al cavo
della
teleferica per la legna!) fino ad una baita. Seguire a destra la
mulattiera
che entra nel bosco e raggiungere una successiva baita, sopra questa un
prato
che purtroppo si sta imboscando, e poi proseguire nel bosco verso sud
cercando di
manternersi sulla linea del sentiero, che però non è molto evidente.
Quando il
sentiero piega a destra in breve ci si trova nel punto più basso dei
Piani di
Erna, in corrispondenza della partenza di uno skilift dismesso. Da qui
occorre
raggiungere il casottello di arrivo di questo impianto, o diritti per
la linea
dello skilift ma ripida e stretta, o più larghi a destra per l’ex pista
di
discesa. Dal termine dello skilift salire a destra per una radura e poi
aggirare a destra delle roccette, un po’ ripido, deve aver già
assestato o
scaricato. Quando ricomincia il bosco piegare decisamente a sinistra e
portarsi
alla base del canale che scende diretto dalla cima. Con buon
innevamento il
canale è tutto sciabile, ma le condizioni possono variare molto,
qualche roccia
può affiorare e possono essere utili i ramponi. Dall’uscita del canale
una
breve crestina a sinistra porta sulla cima più alta.
Discesa Per
l'itinerario
di salita.
Cartografia
KOMPASS
1:50.000,
foglio 105, Lecco
- Valle Brembana