SCIALPINISMO
INTORNO AL LARIO
PREALPI
LECCHESI
- VALSASSINA
C2.ZUCCONE
DEI CAMPELLI 2159m
dai
Piani
di Artavaggio o dalla strada della Culmine di S. Pietro (LC)
Photo-Gallery
Lo
Zuccone dei Campelli
visto dall’Orscellera
Itinerario divertente
con interessante
finale alpinistico e discesa discreta; la partenza dalla strada della
Culmine
aggiunge dislivello ma è decisamente noiosa. Con neve abbondante,
è anche possibile salire direttamente da Moggio, per un sentiero
ripido e stretto nel fitto bosco, difficilmente sciabile.
Periodo
Pieno inverno
–primavera.
Accesso
Da Lecco salire a
Ballabio (dir.
Valsassina) e proseguire per Taceno-Introbio; al Colle di Balisio 723m
seguire a dx per Barzio fino a Cassina, dove si svolta ancora a dx
salendo
a Moggio ed al parcheggio della funivia per i Piani di Artavaggio. Da
qui
si può proseguire per il Passo della Culmine di S. Pietro - Vedeseta
parcheggiando all’imbocco di una sterrata a sx a q. 1220m circa; pochi
spazi.
Percorso
Dall’arrivo della
funivia (q. 1650m)
portarsi al vicino Rif. Castelli 1649m e scendere verso sx al Baitello
del Vallone 1502m. Messe le pelli di foca, si sale per valloncelli
aggirando
a sx il salto roccioso su cui è posto il Rif. Cazzaniga 1889m,
continuando
poi verso Nord fino alla Bocchetta Campelli 1923m. Salire ora verso sx
per dossi ed un costone raggiungendo la cresta e quindi la Bocchetta
dei
Camosci 2100m. Proseguire in cresta incontrando qualche tratto
alpinistico,
senza particolari difficoltà ma da percorrere con attenzione, fino
in vetta allo Zuccone dei Campelli 2159m. Partendo dalla strada della
Culmine,
si segue lungamente una strada sterrata che porta ai Piani di
Artavaggio.
Discesa
Per l’itinerario di
salita. Dal
Baitello del Vallone 1502m occorre risalire per circa 150m di
dislivello
fino alla funivia.
Cartografia:
KOMPASS 1:50.000,
foglio 105, Lecco - Valle Brembana