SCIALPINISMO
INTORNO AL LARIO
PREALPI
LECCHESI
- VALSASSINA
C6.ZUC
DI
VALBONA 2134m
CIMA
DELLE
MINIERE 2083m - ZUC DI CAM 2192m
dalla
Strada
per Biandino, Introbio (LC)
PHOTO
GALLERY
Panoramica a 360° dalla
cima della Q2083 del Camisolo o Cima delle Miniere
Profilo
Altimetrico
Bella gita poco
conosciuta e scarsamente
frequentata. La prima parte si svolge sulla strada per Biandino,
sciabile
e divertente. Il bosco fino al Rif.Pio X è un po’ fitto, ma poi
la sciata è garantita.
Periodo
Pieno inverno.
Accesso
Da Introbio in
Valsassina seguire
la sterrata per Biandino, di solito fino al primo ponte a quota 826m.
Da
qui la stradina diventa molto stretta, senza spazi per eventuali
manovre,
ma si può ancora proseguire fino al secondo ponte (Ponte dei Ladri)
a quota 1055m. Oltre è divieto.
Percorso
Continuare lungo la
strada della
Val Troggia (una scorciatoia sale subito a dx e si ricongiunge alla
strada
prima del Ponte dei Ladri) fino alla Bocca di Biandino 1450m. Appena
giunti
sul piano attraversare un ponticello e seguire le indicazioni per i
Rifugi.
Un bosco fitto conduce al Rif. Pio X 1688m da cui si percorre una
evidente
dorsalina, passare una stalla a q. 1922m e raggiungere il Passo del
Camisolo
2020m. Dal Passo salire a sx alla Cima delle Miniere 2083m, oppure a dx
allo Zuc di Valbona 2134m. Dalla cima si può scendere l’esile cresta
in direzione opposta, senza sci, fino alla Bocca di Valbona 2047m per
risalire
alla cima dello Zuc di Cam 2192m.
Discesa
Per l’itinerario di
salita. Dalla
stalla a q. 1922m, con condizioni sicure, si può traversare a sx
al canale che scende dallo Zuc di Valbona. Al termine della seconda
strozzatura
si supera uno scivolo ghiacciato a 45° di una decina di metri, che
se ben innevato può essere sciato; altrimenti ci si aggrappa alle
piante laterali. Oppure, dallo slargo fra le due strozzature spostarsi
ancora a sx e scendere un canalino più ampio. Risalire quindi 50m
al Rif. Pio X, dal quale si scende nel bosco a dx dell’itinerario di
salita;
quando il bosco si infittisce, con una diagonale a sx si riprende la
traccia.
Cartografia:
KOMPASS 1:50.000,
foglio 105, Lecco - Valle Brembana