Paolo Vitali & Sonja Brambati
Larioclimb | Larioski | Bike | Qualido | Val di Mello | Masino-Bregaglia
Scialp | Alta Valtellina | Lecchese |Viaggi-Trips | Bibliografia |
@mail
 

Half Dome - Yosemite
USA 1990 - Honeymoon
Un viaggio di nozze particolare, sulle roccie e nei parchi nazionali degli States

Sequoia National Park
King's e Sequoia National Park - California
Atterrati a Los Angeles prima tappa d'obbligo sulla rotta di Yosemite è il Sequoia National Park e di seguito il King's. Ottimo inizio per cominciare a predere le dimensioni a questo paese, dove qualunque cosa è enorme: dagli spazi ai pacchetti di pop corn! Tre ore di cammino nel parco ed abbiamo anche il nostro primo incontro con la wilderness: a poche decine di metri da noi un orso bruno invade il "trail" che stiamo percorrendo! Per fortuna più interessato alle enormi pine che come bombe piovono dal cielo che non alla nostra presenza.

Yosemite - California

Honey Moon on Salathe'

Clicca per leggere le impressioni di una luna di miele speciale.

Honey Moon on Salathe'

Tuolumne Meadows - California
Dome di Toulumne MeadowsDopo un paio di settimane a Yosemite decidiamo di spostarci su questo bellissimo altopiano, dove immense foreste si alternano a laghi alpini e dome di granito: un ambiente veramente idilliaco. Siamo a metà ottobre e tutti i campeggi del parco sono ormai chiusi, ma non fa ancora freddo e così possiamo salire alcune belle vie in fessura e in placca dal monotiro alle 7/8 lunghezze. Il granito varia dalla placca estremamente levigata a quello ricco di cristalli in rilievo. Siamo praticamente soli: a torto quasi tutti i climber e turisti si fermano più in basso a Yosemite, non sanno cosa si perdono. Arrampicata a Toulumne MeadowsAmbiente di Toulumne Meadows

City of Rocks - Idaho
Notte a City of RocksCity of Rocks
Dai parchi della California ci spostiamo verso nord est con destinazione Idaho e più precisamente City of Rocks. Spezziamo il lungo viaggio con una "puntatina" a Reno (senza vincite purtroppo!), attraversiamo con una lunghissima tappa l'interminabile grande deserto salato per fermarci a Salt Lake City.Una visita a questa città sede della chiesa mormona è d'obbligo e ci da modo di riposare un poco prima di raggiungere City of Rocks. Ci arriviamo di domenica sera  quando tutti gli altri climber hanno terminato il loro week-end arrampicatorio e siamo di nuovo soli in questa prateria disseminata d strutture rocciose.
Arrampicata a City of RocksArrampicata a City of Rocks
L'ambiente è molto suggestivo (anche se manca l'acqua), stile far-west, l'arrampicata è molto tecnica su granito di vecchia data, ricco di "croste" e vasche, è quindi possibile arrampicare in forte strapiombo, cosa abbastanza rara in placca su granito. A circa mezz'ora di macchina da dove si campeggia scopriamo pure un piccolo stabilimento di acqua termale, niente male.

Grand Teton National Park, Yellowstone - Wyoming
Bisonti a YellowstonUna settimana dopo siamo ancora in viaggio verso nord con tappa obbligatoria  al Grand Teton National Park e Yellowstone. Poichè è fine ottobre i turisti sono praticamente nulli e ciò ci permette di visitare questi parchi in tutta tranquillità. E' già caduta la prima neve, Yellowstone chiuderà tra due giorni per riaprire a tarda primavera. E' un parco stupendo, molto particolare, che consigliamo vivamente di visitare. Rimarrete affascinati come noi dagli innumerevoli geyser, fumarole, cascate di acqua calda, nonché animali di ogni tipo.
Grand Teton National Park

Devil's Tower - Wyoming

Devil's TowerNon lontano da Yellowstone c'è la famosa Devil'sTower, nel parco omonimo. Il campeggio è praticamente deserto, ma il clima è ancora buono, tanto da permetterci di scalare su questa strana torre. Lo stile d'arrampicata non ci ha particolarmente entusiasmato: le vie sono tutte molto simili, su infinite scanalature verticali di basalto.

Mount Rushmore - South Dakota

Devil's TowerMount RushmoreIn poche ore raggiungiamo Mount Rushmore, Sud Dakota, dove vi sono le famose testone dei cinque presidenti americani scolpite nella roccia, nei pressi è anche possibile arrampicare.


Monument Valley (Arches, Canyollands) - Utah
Il nostro girovagare torna ora verso sud. Passiamo da Boulder in Colorado e andiamo a dare solo un'occhiata senza arrampicare all'Eldorado Canyon. Ci spostiamo poi in Utah dove visitiamo Arches Park e Canyollands, anche qui senza arrampicare, poi ancora più a sud in Arizona nella Monument Valley. Contrariamente agli altri parchi qui è vietato abbandonare la strada sterrata, non vi è possibilità di percorrere alcun sentiero a piedi perché riserva indiana, per cui la nostra visita si riduce purtroppo ad un breve giro in auto.
Monument Valley

Grand Canyon - Arizona
Death Valley - California

Grand CanyonDopo la Monument Valley è la volta del Grand Canyon. Ci arriviamo con il brutto tempo e non fa così caldo come dicono, tanto da farci decidere di scendere sul fiume Colorado, dove esiste un piccolo rifugio, e pernottare lì. Ci sarebbe piacuito fare rafting lungo il fiume, ma il nostro budget non lo permette, quindi il giorno dopo torniamo sull'altopiano e ci rimettiamo in marcia verso la Death Valley. Questo luogo, a parte per il gran caldo, ci ha impressionato per il gran numero di turisti americani che con i loro mega-camper svernano nella valle. In mezzo a questa depressione nel deserto spuntano oasi verdi sapientemente irrigate dove si concentra praticamente tutti il turismo.

Un giorno qui per noi è più che sufficiente; così la mattina dopo smontiamo la nostra tendina  (che scompare tra i camper) e ripartiamo di nuovo per la California. Prima di raggiungere la prossima meta facciamo una deviazione per visitare la gosh town di Calico, interessante ricostruzione di una piccola vecchia città di cercatori d'oro.
Death Valley

Joshua Tree - California
Arrampicata a Joshua TreeArriviamo finalmente a Joshua Tree, nostra ultima sosta arrampicatoria di questi due mesi di ferie. Questo parco in pieno deserto, meta invernale dei climber, è situato ad est di Los Angeles e la sua caratteristica principale (da cui prende il nome) è la presenza di innumerevoli alberi di Giosuè, tra i quali spuntano  le varie strutture rocciose. Il grosso handicap di questo parco è la mancanza di acqua e bisogna perciò farne rifornimento prima di entrare. Per arrampicare non vi è che l'imbarazzo della scelta, dai boulder alle vie in placca, strapiombo e fessura, attrezzate o da attrezzare!
Joshua Tree

USA 2001 - Coast to Coast by rocks
New York - San Francisco via Shawagunks, New River Gorge, Red River, Jackson Falls, Eldorado Canyon, Rifle, Red Rocks, Mount Charleston, Bishop, Yosemite.
USA 2001

Testi, disegni e immagini: Copyright  ©  Paolo Vitali – www.paolo-sonja.net