Paolo Vitali & Sonja Brambati
Larioclimb | Larioski | Bike | Qualido | Val di Mello | Masino-Bregaglia
Scialp | Alta Valtellina | Lecchese |Viaggi-Trips | Bibliografia |
@mail
 

Cerro Murallon (2831m)
pdf 
Da "PATAGONIA", Gino Buscaini/Silvia Metzeltin, dall'Oglio editore 1987

>>Espone verso E e N grandiose pareti di roccia, separate da un ardito spigolo. Le altre pareti sono rivistite di ghiaccio. Gli inglesi Eric Shipton e Jack Ewer con i cileni Eduardo Garcia e Cedomir Marangunic nel gennaio 1961 raggiunsero da NW la lunga cresta sommitale, senza tuttavia comprendere se s trovassero sul fungo piu' alto, per cui la prima ascensione alla vetta e' incerta (Shipton 1963; AJ 1962, 250-8). Gli argentini Jose' Luis Fonruge e Rafačl Juŕrez, nel 1964 compirono un tentativo alla parete E (An CAB 1979, 20). I asc. per il pilastro NE: Carlo Aldč, Casimiro Ferrari, Paolo Vitali (spedizione di 7 persone), 14.2.1984, dopo esplorazioni e tentativi di C.Ferrari con compagni diversi (1979, 80, 82 e 84). Salita effettuata in quattro giorni e mezzo; un giorno nel maltempo sui pendii sommitali per tentare la discesa a W, poi un giorno per scendere lungo la via di salita (RM 1984, 413-9; Mountain 1985/101, 10; AJ 1986, 220). Dislivello: 1300m.. Via attrezzata con corde fisse per c. 700 m, fino alla Torre Ben (torre dedicata a Benvenuto Laritti); poi 600m di V e V+, artificiale e terreno misto. ED+.<<
 
Cerro Murallon - topo
Disegno di Gino Buscaini su indicazioni di Paolo Vitali
Cerro Torre Photo Gallery
Cerro Torre Photo Gallery  
Galleria foto

Biografia di Casimiro Ferrai: Murallňn: una super via!!!
INDICE Patagonia
Dal diario di Carlo Aldč
Considerazioni ed aneddoti di Paolo Vitali 


Testi, disegni e immagini: Copyright  ©  Paolo Vitali – www.paolo-sonja.net