VARASOVA, ovvero
il perfetto connubio tra mare e roccia.
La
falesia, ma chiamarla semplicemente
falesia è inappropriato poiché si spazia dai monotiri fino
alle vie di diciassette lunghezze, è composta dalla lunga
scogliera-bastionata
che sovrasta il villaggio di Crioneri. La zona di mono-bitiri più
interessanti e duri è all’estremità destra della parete dove
il mare lambisce le roccie che diventano quindi scogliera. Qui si fa
quasi
sicura dal salviettone in spiaggia! Le vie di più tiri si svolgono
per lo più su placconate grigie lavoratissime e le difficoltà
sono generalmente contenute; la zona di mono-bitiri ha pilastri e
strapiombi
su roccia bianco giallastra. La chiodatura è buona per le vie più
dure, un po’ più lunga e spesso da integrare sulle vie più
facili e di più tiri. Se arrivate da Patras dovrete traghettare
(pochi minuti) ad Audirio, di
qui in direzione Messolongi per 24 km fino al bivio per Galatas e
Crioneri
situato poco prima di un ponte. Seguire questa stradina per 2 km, al
successivo
bivio Crioneri Galatas tenere la sinistra per Crioneri, la bastionata è
gia ben visibile sulla sinistra. A Crioneri vi sono taverne e camere,
ma
è anche possibile il campeggio libero proprio sulla spiaggia con
praticello annesso alla base della falesia! Impossibile descrivere in
questa
sede le vie di Varasova perché sono veramente tante! Una completa
topo-guida (Edizione 1996) tradotta anche in italiano è disponibile
richiedendola via e-mail all’autore Aris
Theodoropoulos.
Riportiamo
la relazione dell'interessante
via nuova aperta sul paretone di Varasova da quattro soci della Società
Alpina delle Giulie (SAG): Paolo Pezzolato, Sara Gojak, Dario Crosato e
Marco Zebochin nell'aprile 2003.
Cliccate
la foto per la relazione
dettagliata.
KLEISURA
Mezz’ora
di auto (20 km.)
a nord di Varasova, sulla strada nazionale Audirio-Messolongi in
direzione
Ioannina, 15 km prima di Agrinio si entra nel lungo canyon di Kleisura.
Parte del canyon è di roccia mediocre, ma prima dell’uscita si trova
un grosso strapiombo a 35° rivolto ad est costellato di stallatiti,
che rappresenta una delle nuove grandi potenzialità sportive della
Grecia. Per ora solo un 6c e 7 8a/b attrezzati, ma la zona si presta a
sviluppo! Una strada sterrata raggiunge la falesia.