Paolo Vitali & Sonja Brambati
Larioclimb | Larioski | Bike | Qualido | Val di Mello | Masino-Bregaglia
Scialp | Alta Valtellina | Lecchese |Viaggi-Trips | Bibliografia |
@mail
 

GIRO IN GIRO

di Paolo Vitali e Sonja Brambati

foto di Paolo Vitali e Umberto Isman
Gli occhi di Buddha allo Stupa di Bodhnath - Kathmandu
Alain Ghersen è andato da Parigi alla vetta del Monte Bianco in 49 ore, passando per un blocco di 7b a Fontainebleau ed un 8a+ a Saussois; perché insistono nel dire che siamo nell'era della specializzazione? 
Vi proponiamo un altro esempio di come, con la passione della montagna e dell'arrampicata, si possano conciliare muri e prese sintetiche a falesie, Alpi ed Himalaya.

Sulla via WurzelbrutSettembre '94 - Ballabio (Lecco)
- Con la mano sinistra strozza il buchetto, la destra più in alto che puoi in Dulfer. Bene, ora sposta il piede destro sul liscione ed abbassati con il sinistro. No! Non mollare ora! Tira!........Bravo: la chiave è fatta. Adesso non deconcentrarti che arrivi in catena, è solo questione di resistenza. - 
Finalmente mi è venuto. Quando sono veramente in "giornata" mi accorgo che mentre arrampico mi parlo mentalmente, ed i movimenti si susseguono fluidi, come fossero impostati esattamente da qualcuno che già li conosce. Ora a casa dovrei integrare con un po' di muro........ma no, non ne ho proprio voglia. Comincio ad essere stanco. Come faranno i campioni dell'arrampicata sportiva ad allenarsi con tanta costanza? Semplificano molto quelli che denigrano l'arrampicata sportiva e le vie moderne in montagna, dicendo che è solo questione di muscoli, allenamenti e diete, ed amano dipingere se stessi come trasgressivi con il fiasco di vino e la sigaretta in bocca. Trazionare è faticoso per tutti! E' difficile ammettere semplicemente di non averne più la voglia, o di non averla mai avuta perché una volta non serviva tanto allenamento, essendo i limiti dell'arrampicata molto più bassi, ed accettare a cuor sereno le nuove evoluzioni. Più facile invece snobbare le nuove regole e rifugiarsi nei "te se regordet", (amarcord) ricadendo negli stessi errori che criticavano ai loro predecessori. L'ultima novità in fatto di alibi è quella della "certezza". Non esistono incertezze in queste vie nuove, da spit a spit.........dicono! E' tutto preconfezionato su misura....dicono! 
Training sul pannelloIo cerco di allenarmi, anche se non seguo diete essendo molto goloso; ma quando sono su una via al mio limite, di certezze non ne ho proprio. Direi piuttosto che la mancanza di incognite deriva dallo stile di vita a cui siamo abituati. Il climber si alza la mattina con la certezza che quel giorno si allenerà, magari alla sera se lavora, sa che lo aspetta il suo yogurt, insalata e ricotta e non ha dubbi che dormirà nel suo comodo e caldo letto, molto probabilmente con qualche muscolo dolorante... 
Ma se sostituiamo l'allenamento con la birra o il calice di rosso in compagnia degli amici, e la la dieta con una cenetta succulenta, otteniamo esattamente la vita di certezze del vecchio nostalgico di cui sopra, il quale é altrettanto sicuro che su certe difficoltà non potrà mai arrampicare. Ogni tanto bisogna provare a voltar pagina verso il nuovo. 
No, questa sera niente allenamento al muro. Questa sera fantastichiamo sulla cartina del Nepal. 
La stagione arrampicatoria volge ormai al termine; ho voglia di un bel Viaggio, di quelli con la V maiuscola. Qualcuno li chiama trekking, a me piace chiamarlo giro in giro. Un giro in giro senza certezze, dove ogni giorno non sai cosa mangerai, dove dormirai e cosa incontrerai. 

Essicazione del riso per le strade di BhaktapurOttobre '94 - Kathmandu ( Nepal )
All' Immigration Office ci guardano storto: non è possibile fare questo giro senza agenzie, senza guida, cuoco e portatori. 
Poi alla fine la spuntiamo; un tipo di un'agenzia ci fa da tramite ed ecco spuntare il Trekking Permit ed il permesso per una montagna di 6000 metri necessario per attraversare il primo passo del nostro ipotetico tragitto: il Trashi Labtsa, che a 5755 metri mette in comunicazione la sconosciuta Rolwaling Valley con la più rinomata Khumbu Valley. Niente guida, cuoco e portatori! Poi a dire il vero, ingaggiamo sul luogo tre portatori per le quattro persone che compongono il nostro gruppo (con me e Sonja ci sono Umberto e Lorenza, novelli sposi in luna di miele). La valle, aperta recentemente ai turisti, non è frequentata da Colori di Kathmanduoccidentali; in dodici giorni di permanenza incontriamo solamente una ragazza inglese respinta dal Trashi Labtsa. Dobbiamo assolutamente essere autosufficienti per tutto, cibo compreso. Charikot, Suri, Simigaon. I primi giorni del nostro giro in giro si snodano nel fondovalle della Rolwaling Himal, a bassa quota; qui il Nepal è una foresta incredibile: umidità esagerata e sanguisughe che ti si attaccano ovunque. Chissà quanti amici e colleghi, affascinati dalle immagini, vorrebbero ripercorrere il viaggio; ma saranno poi disposti a dovere lottare contro "jukhe" ed altri spiacevoli inconvenienti? 
Portatore su un ponte della Rolwaling HimalAnsiosi di abbandonare il caldo e l'umidità del fondovalle, percorriamo a spron battuto le prime tappe, con i nostri bravissimi portatori: camminano quasi 10 ore al giorno, a piedi nudi con 25 chili sulle spalle, anzi sulla testa! Ancora influenzati dal nostro stile di vita occidentale, vorremmo bruciare le tappe, finché i portatori ed alcuni di noi, scoppiano letteralmente dalla fatica; siamo così finalmente obbligati ad una sosta. Realizziamo intanto che il giro completo progettato non è percorribile con il tempo che abbiamo a disposizione; dovremo perciò accontentarci di attraversare il Trashi Labtsa e Lama di Namche Bazarpercorrere la valle del Khumbu , rimandando il passo dei Tre Colli e la valle dell'Arun ad un' altra occasione. Finalmente entriamo in sintonia con i ritmi e le usanze locali, e non manchiamo di visitare villaggi ed abitazioni sul nostro percorso. Gli ultimi insediamenti stabili si trovano a 4200 metri di quota, dove l'attività principale, se non unica, oltre alla cura degli yak, è la coltivazione delle patate; tutto il resto è trasportato a spalle dal fondovalle. Le giornate d'ora in poi saranno scandite da ritmi lenti e regolari: sveglia con il levar del sole tra le cinque e le sei, colazione, preparazione degli zaini e sacchi per i portatori, quindi tre o quattro ore di cammino prima della sosta, durante la quale i portatori si cucinano tsampa e thè, poi ancora alcune ore di percorso ed è il momento di piazzare il campo, appena in tempo per cucinare l'immancabile riso e verdura prima del calar del sole. Ultimo campo sotto il Trashi LabtsaUltime foto al tramonto ed alle diciotto siamo regolarmente in tenda per un grappino, unico vizietto portato dall'Italia, una partita a carte, dopodiché dieci, undici ore filate di sacco a pelo. All' ultimo villaggio della valle, Na, dobbiamo cambiare i portatori; quelli che abbiamo sono a piedi nudi ed in calzoncini corti, senza alcun equipaggiamento per poter affrontare il passo, e ci congediamo da loro con dispiacere. Purtroppo i sostituti assunti a Na saranno l'unica grande delusione di questo viaggio. Subdoli ed insolenti, approfittano del fatto che siamo costretti ad appoggiarci a loro per pretendere una paga esorbitante; in più accorciano le tappe per guadagnare più giornate di paga. Altro che "Wonderful Nepali People"! Rupie, rupie, sempre e solo rupie..... tutto il mondo è paese. Come se non bastasse, giunti finalmente al passo, i nostri amici decidono di abbandonarci ed anziché concludere l'ultima tappa, la più lunga, fanno dietro-front e se ne tornano a Na, lasciandoci soli con i nostri zaini ciclopici. Ultimo tratto della Rolwaling Himal al cospetto del Bigphera Go SharRaggiungere Thame, primo grosso villaggio della Solu Khumbu sarà un'impresa notevole, che la nostra schiena ricorderà per parecchio tempo. Dimenticavo; la notte prima di giungere al passo corriamo uno dei più grossi pericoli della nostra vita (alla faccia del trekking tranquillo): in piena notte la parte sud del Bigphera-Go Shar (6729 m.) scarica a valle una valanga di proporzioni immani. All'indomani venti chilometri di morena sono ricoperti di neve; noi ci salviamo solo perché il campo è posto su uno sperone roccioso rialzato di 300 metri, lo spostamento d'aria rischia comunque di spazzarci via dalla cengia e distrugge una delle due tende. L'altra ha i paletti piegati ma regge, e fornirà riparo all'intero gruppetto per le notti successive. Arrivando al trashi LabtsaAi lati del Trashi Labtsa si elevano due montagne, il complesso Tengi Ragi Tan (6963 m.) ed il più semplice Pancherma Peak (6272 m.). 
Non si capisce per quale strana regola per attraversare il Trashi Labtsa è obbligatorio il permesso per almeno un 6000 della zona, costo 300 US$; per logica sarebbe proprio il Pancherma Peak, ma esso risulta spesso già "occupato" da altri gruppi. Siamo al passo, nessuno all'orizzonte, il preventivato affollamento per la cima del Pancherma è solo una fantasia ; una veloce puntata su pendii non più di 50 - 60 gradi e dalla cima si apre una notevole panoramica su Everest e Lhotse.
Ora il nostro giro in giro è tutto in discesa. La valle del Khumbu è tutta un'altra cosa, l'America rispetto alla Rowaling. In ogni villaggio trovi dei buoni lodge dove dormire e mangiare, così possiamo girare liberi, senza portatori, con il solo peso di sacco a pelo e macchina fotografica. Da un lato è una pacchia, un vero sollazzo girare comodamente scarichi in questi ambienti stupendi; tuttavia infastidisce un po' la miriade di trekker che si incontrano continuamente sui sentieri, molti dei quali privi di zaino, ma seguiti da portatori e yak, per non rinunciare ad ogni genere di superfluo comfort. Namche BazarAd ogni modo la Solu Khumbu merita la fama che si è guadagnata, l'ambiente è stupendo e la vista delle montagne più alte del globo incomparabile. La prima a comparire allo sguardo è la bellissima Ama Dablang, seguita da Lhotse, Everest, Nuptse, Pumori, Baruntse e perfino Makalu....;ne vale veramente la pena. 
Namche Bazar by nightPer il nostro giro in giro ci dispiace solo non aver avuto il tempo di completare l'attraversamento nella Khumbakarma Himal, ma rimane l'idea per una prossima occasione, senza contare che dal passo dei Tre Colli si innalza il bel pendio del Baruntze (7220 m.) .... si sa mai, non dovesse esserci nessuno nei paraggi. 
Ora, dopo un mese di girovagare, cominciamo a sentire la nostalgia di qualche "certezza", segno che è quasi ora di tornare: una nuova stagione scialpinistica prima e d'arrampicata poi ci aspettano, fin quando non saremo ancora stanchi della "routine", ed allora: di nuovo giro in giro ! 
Paolo Vitali & Sonja Brambati


Per il vostro giro in giro.La parete sud del Lhotse da Dingboche
Il nostro consiglio è di inventarvene uno ex-novo, cartine in mano e fantasia. Se invece volete rivivere le immagini di questo articolo eccovi alcuni dati. 

Scendendo dal Kala PattarPremettiamo che per organizzare un trekking del genere non è indispensabile l'appoggio di una agenzia, in particolar modo se si intende visitare la sola valle del Khumbu. La parte bassa del trekking al campo base dell'Everest, da Jiri a Lukla, è abbastanza noioso, con continui sali e scendi su colline senza panorami di rilievo, ed è facilmente evitabile con un breve volo in aereo o elicottero da Kathmandu a Lukla. Da qui si prosegue per Namche Bazar, quindi Tengpoche, Pangpoche, Dingpoche e Lobuche. Da Lobuche è preferibile salire ai panoramici 5545 metri del Kala Patar, dove si potranno ammirare Everest Nuptse e Pumori, piuttosto che raggiungere il campo base dell'Everest. Non serve attrezzatura particolare, basteranno le scarpe da ginnastica o da trekking con calze pesanti, un pile ed una giacca in gorotex, guanti e berretto. Aggiungete nello zaino solo il sacco a pelo (nei lodge vi è in genere solo la branda), ed una maglia di ricambio; il risultato è uno zaino di pochi chili che potrete scorrazzarvi senza portatori. Per il cibo non vi sono problemi, ogni lodge ha un ricco menu, anche se i piatti sono praticamente sempre gli stessi, oltre a varie leccornie occidentali: barre di cioccolato, birra, coca-cola etc... La valle del Khumbu offre anche altre possibilità di trekking, come Gokyo e Chukkung, collegabili anche in circolo: sbizzarritevi con la carta in mano! 

L'AmaDablam da DingbocheUn Giro in Giro come Rolwaling-Trashi Labtsa-Khumbu, richiede invece un impegno decisamente superiore, ed un attimo in più di organizzazione poiché bisogna essere autosufficienti. Dovrete comperare tutti i viveri che vi servono nei negozi di Kathmandu; nella Rolwaling troverete solo patate. Un'agenzia di Kathmandu chiede per organizzare un trekking del genere dai trenta ai quarantacinque dollari americani al giorno per persona. La nostra soluzione è decisamente più economica: un portatore ingaggiato a Charikot, paese di partenza, costa 150/200 Rupie al giorno (una Rupia vale circa 30 lire); i viveri costano decisamente meno che in Italia, tenda ed attrezzatura ve le porterete naturalmente da casa, e sarete voi stessi a cucinarvi cena e colazione ai campi. Da Charikot, venticinque km prima di Jiri, al passo Trashi Labtsa bisogna preventivare 10/12 giorni, tenendo presente che le prime tappe potranno essere più' lunghe perché a bassa quota, mentre nella parte alta saranno decisamente più brevi, condizionate anche dalla presenza di acqua potabile per i campi. 
Preventivate anche uno o due giorni di sosta per acclimatamento intorno ai 4000 m. 
I nostri campi li abbiamo posti nelle seguenti località: Suri (1024 m), Simigaon (2019 m), Dongha (2800 m), Bedin (3693 m), Na (4200 m), lago di Tsho Rolpa (4700 m), morena di Trakarding (4850 m), inizio del ghiacciaio Drolambao (5150 m) e Trashi Labtsa (5755 m), quindi Thame nella Solu Khumbu. 
Il PumoriIl tragitto da Na fino al passo è abbastanza complesso, poiché in continua evoluzione. Ogni anno, nella stagione dei monsoni, il lago Tsho Rolpa si estende per via di continui smottamenti ai suoi lati, ed è così che il sentiero sul lato destro idrografico del lago segnato sulle carte non esiste più, così come non esiste più' la traccia che risale la costa di Hacha Dubgog. Ora si passa sul lato sinistro idrografico del lago risalendo una cimetta morenica e ridiscendendo quindi fin sulla morena principale passando per le baite abbandonate di Kyidna Kongma. Si attraversa il black glacier di Trakarding in diagonale verso la costa di Hacha Dubgog per poi puntare decisi verso la parete del Bigphera Go Shar; meglio non attardarsi troppo in questo tratto poiché tale parete scarica parecchi seracchi e valanghe a valle, a volte anche di notevole dimensioni. 
Sonja dopo la discesa dal Trashi nella Valle del KhumbuSi risale quindi un promontorio in direzione dei seracchi frontali del ghiacciaio Drolambao (posto per campo), si attraversa alla base dei seracchi; anche qui è meglio non attardarsi e passare preferibilmente la mattina presto, per rimontare finalmente sul ghiacciaio seguendo alcune rigole di scolo dell'acqua; a questo punto si è fuori dai pericoli oggettivi. Questo tratto non è da sottovalutare poiché ha già fatto vittime, e continua a mutare per il grosso movimento dei ghiacciai. Il ghiacciaio Drolambao è di per sé un semplice plateau, percorribile senza ramponi, che servono invece per risalire il ramo più crepacciato che porta al Trashi Labtsa. Dal passo 500 metri di ghiaccio e neve con pendenze non superiori ai 50/60 gradi portano alla bella cima del Pancherma Peak (6272 m). Dieci minuti dopo il passo, seguendo la costa rocciosa a sinistra, si arriva alle piazzuole per il campo. Si è ora nel versante del Khumbu. Si scende costeggiando a sinistra il ghiacciaio, in caso di zaini molto pesanti possono essere utili un paio di calate in doppia, dopodiché il percorso è ovvio e senza problemi, per morena prima, un piccolo ghiacciaio e di nuovo morene poi, fino alla piana a sinistra dei laghi ben visibili; numerosi ometti sul percorso. Da ultimo si raggiungono le baite di Tengpho e quindi il villaggio di Thame, dove si incontrano i primi accoglienti lodge. 
Nel caso scegliate la formula del fai da te, dovrete cambiare i portatori a Bedin o Na, per via dell'equipaggiamento.

Arrivando al Trashi LabtsaAttenzione: la Rolwaling è stata chiusa ai turisti fino al 1990 per problemi fra i locali ed i trekker. 
Dobbiamo consigliare una certa diffidenza verso la gente della Rolwaling, soprattutto se avete bisogno di loro come portatori, sono famosi infatti per attuare una sorta di mafia pretendendo pagamenti esosi, in particolare hanno il brutto vizio di abbandonare le comitive a metà percorso. Inoltre impediscono a portatori di altre valli di transitare al seguito di spedizioni. A noi sono costati 500 rupie al giorno, per tappe abbastanza brevi. Non pagate mai in anticipo! La cosa migliore è pagare l'intera cifra alla fine dell'ultima tappa; la formula di pagare giorno per giorno è buona perché li alletta di più a completare la giornata, ma vi possono comunque abbandonare in qualsiasi momento. Purtroppo è spiacevole da raccontare, ma abbiamo scoperto il carattere della gente di Bedin e Na ad attraversamento completato, sperimentandolo sulla nostra pelle. A Thame potrete finalmente congedare i portatori, che faranno ritorno nella Rolwaling; gli yak porteranno più diligentemente la vostra attrezzatura fino a Namche Bazar (uno yak costa 400 rupie al giorno ed ha decisamente minor inclinazione a sfruttarvi...), dove potrete lasciarla in deposito presso un lodge per girare più leggeri nella Solu Khumbu. Se invece avrete tempo per proseguire nella valle del Makalu, a Namche potrete rifornirvi di nuovi viveri ed assoldare i nuovi portatori. 
Attenzione: il passo dei Tre Colli, segnato sulla cartina del Khumbu, non è assolutamente banale, anzi, questo versante presenta un lungo pendio apparentemente di 60/70 gradi, quindi vi serviranno sherpa adeguati. 
Un alternativa può essere quella dello Sherpani Col, cioè: da Pangboche andare a Mingbo, quindi al Mingbo La (5817 m.), ai laghi di Panch Pokri, di qui al West Col (6135 m.) e Sherpani Col (6110 m.), per scendere poi al campo base del Makalu . Dal base del Makalu in 8/9 giorni si raggiunge Turmlingtar, dove ci sono voli regolari per Kathmandu. 

Santone a KhatmanduUna parentesi sul discorso dei permessi
Personalmente ci siamo sempre schierati contro il ricatto dei permessi, ritenendoli assurdamente costosi e vincolanti per gli alpinisti. Siamo d'accordo che, vista la mole di spedizioni in partenza ogni anno, sia necessaria una regola d'accesso alle montagne, per lo meno alle più gettonate; ma così com'è gestita attualmente rappresenta solo una grossa fonte di guadagno per il governo e le agenzie, ed un ostacolo per gli alpinisti; e non agevola neppure le popolazioni locali, che potrebbero avere un ritorno economico maggiore dai piccoli gruppi autonomi. Per poter tentare le più alte montagne un alpinista deve essere, più che forte, ricco, o ben introdotto, ed inoltre, in questo modo si favoriscono le più inquinanti spedizioni commerciali a discapito dei piccoli gruppi autonomi. Un piccolo aumento del visto di ingresso ai paesi per tutti gli stranieri basterebbe per bilanciare la diminuzione del costo dei permessi, e con un poco di fantasia non credo sia difficile regolamentare diversamente l'accesso alle montagne più richieste. Ma purtroppo anche i permessi seguono le leggi di mercato, la gente continua a richiederli anche se aumentano, ed i governi dei paesi interessati sono senz'altro più sensibili a discorsi economici piuttosto che ambientali od alpinistici. 

Buon giro in giro!
 

Cartografia
Le librerie di Kathmandu sono ben rifornite di carte topografiche, anche quelle tedesche 1:50.000. 
Per una visione d'insieme: - Nellas Map - NEPAL 1 : 500.000 Nellas Verlag
 
Nel riquadro a destra una mappa disegnata a mano da Pietro Corti su indicazioni di Paolo Vitali con il tragitto del Giro in Giro. Cliccatela per ingrandirla. Clicca la mappa per ingrandirla - Click the map to enlarge it

Le carte più dettagliate: 
- ROLWALING - HIMAL 1 : 50.000 (GAURISANKAR) N.4 
- KHUMBU HIMAL 1 : 50.000 N.2 
- Nepal - kartenwerk der Arbeitsbemeinschaft fuer vergleichende Hochgebirgsforschung 
- NATIONAL GEOGRAPHIC MAGAZINE - MOUNT EVEREST 1 : 50.000 
- MANDALA PRODUCTIONS 1 : 192.500 - DHANKUTA TO KANCHENJUNGA 
- MOUNT EVEREST MAKALU & ARUN VALLEY 


Testi, disegni e immagini: Copyright  ©  Paolo Vitali – www.paolo-sonja.net