Paolo Vitali & Sonja Brambati
Larioclimb | Larioski | Bike | Qualido | Val di Mello | Masino-Bregaglia
Scialp | Alta Valtellina | Lecchese |Viaggi-Trips | Bibliografia |
@mail
 

Krönten 3107m
Gottardo - Alpi Urane (CH)
da Intschi/Arnisee per la Leutschach Hutte e il Sasspass
discesa dal Wichelpass per la Schindlachtal e Intschialp

Profilo Altimetrico - PHOTO GALLERY
Clicca per scaricare il gdb GARMIN della gitaApri con Google Earth

Panoramica dalla cima del Pazolastock
Q. partenza: 1360 m
Dislivello
Sviluppo
Orientamento
Tempo
Map Datum WGS 84
N46 45.646 E8 38.975
Krönten 3107
1750 m+500
26 km
E
6 h
N46 46.937 E8 34.170
Wichelhorn 2767
1450 17 km E 3-4 h N46 46.259 E8 35.139

Note: Gita di grande sviluppo, più comune in primavera in due giorni dormendo alla Leutschach Hutte.
Accesso stradale: Da Como per l’autostrada del Gottardo, dopo il traforo uscire a Wassen (seconda uscita) e proseguire per la strada nazionale in direzione Altdorf fino a Intschi. A Intschi è possibile salire con una piccola cabinovia fino al Lago di Arnisee.
Percorso: Dall'Arnisee imboccare a ovest del lago la Leitschacthal, che si segue fino alla partenza della teleferica di rifornimento della Leutschach Hutte. Piegare ora a sinistra e per un canalino o il pendio alla sua destra rimontare fino ad un vasto pianoro, il Rifugio si trova sopra le rocce e il pendio a destra. Continuare diritti nel vallone successivo per raggiungere il Sasspass, pendenze in progressivo aumento. Appena prima del passo a sinistra si può scollettare a quota 2558m al Wichelpass sulla cresta ovest del Wichelhorn per entrare nella Schindlachtal. Il Wichelhorn può rappresentare una carina variante più breve. Dal Sasspass 2669m si scia sul versante opposto fin circa a quota 2490m, quindi si ripella per salire in direzione nord-ovest sul Sassfirn al colle a quota 2824m sulla cresta ovest del Krönten. I primi 150m si salgono ancora sci ai piedi sull'ampio versante nord, poi la cresta si fa più stretta e sassosa, ma molto facile fin sotto il blocco caratteristico della cima. Il bocco è alto una decina di metri, nella seconda metà solcato da uno stretto caminetto, uno spit alla partenza, con difficoltà sul terzo grado. Salendo senza zaino incastrandosi nel camino si è abbastanza protetti, all'esterno è più esposto; dalla cima è possibile una breve doppia. Se non siete più che tranquilli su queste difficoltà meglio portare una corda.
Discesa: E' possibile naturalmente per lo stesso itinerario di salita, oppure dal Wichelpass nella Schindlachtal, più incassata e ombrosa, dove è possibile trovare neve più fresca. Nella parte bassa tenersi a destra, fino dove la valle si restringe a un ponticello nella Intchialp, qui è possibile ripellare per salire di nuovo all'Arnisee, oppure seguire a destra la mulattiera che scende a Gurtnellen (bus per rientrare a Intschi).
Altra possibilità di discesa dal colle a quota 2824m è sul versante nord per la
Erstfeldertal e la KröntenHutte, fino a Bodenberg, dove però occorre chiamare un taxi (strada vietata al transito) per scendere a Erstfeld, e di qui in dus a Intschi.
Cartografia: CNS 255S Sustenpass - CNS 256S Disentis/Mustèr  


Altimetria e mappe ricavate da MapSource® Topo Suisse ® rappresentano la traccia GPS rilevata usando Garmin® OREGON 550T

.
02/03/2013
Salita da Intschi/Arnisee per la Leutschach Hutte e il Sasspass, discesa dal Wichelpass per la Schindlachtal e Intschialp.
Gitona di grande soddisfazione, lunghezza e isolamento. Dal Sasspass prima discesa sulla vedretta, quindi si risale fino alla cresta, facilemente percorribile fino al blocco sommitale, qui sono salito da solo perchè non abbiamo portato uno spezzone di corda (10m di terzo grado con uscita in camino stretto). Eravamo indecisi se scendere dalla Erstfeldertal, ma per non dipendere da taxi e bus abbiamo preferito tornare al Sasspass (seconda ripellata) e quindi scendere dalla ombrosa Schidlachtal, dove abbiamo trovato ancora tutta polvere. Infine, per non scendere la parte basse con meno neve che diventava crostosa fino a Gurtnellen, terza ripellata per risalire all'Arnisee. A fine giornata, anche utilizzando la piccola funivia Intschi/Arnisee ne sono risultati 2285m di disleivello con quasi 26km di sviluppo! Oltre a noi due incontrati solo due Svizzeri in salita e tre in cima, saliti dalla Erstfeldertal.

Testi, disegni e immagini: Copyright  ©  2013  Paolo Vitali - www.paolo-sonja.net