Paolo Vitali & Sonja Brambati
Larioclimb | Larioski | Bike | Qualido | Val di Mello | Masino-Bregaglia
Scialp | Alta Valtellina | Lecchese |Viaggi-Trips | Bibliografia |
@mail
 
.
Monte Qualido - parete est
VERTICAL HOLIDAYS
Versione stampabile Printable pdf format 55KB

Aperta da Stefano Pizzagalli e Domenico Soldarini nel 1992
Sviluppo 700 m per 21 tiri – Difficoltà max: 6b+ e A2
Via stile big wall con difficile arrampicata sia libera che artificiale. Prevedere più bivacchi. Portare due set di stopper e friend, cliff, chiodi, rurp, 2 piastrine per spit da 8 mm. Discesa in doppia sulla via molto complessa, consigliabile raggiungere sul filo di cresta le doppie di MELAT, oppure a piedi come per Il Paradiso può attendere.

Breve descrizione dei tiri:
L1: salire il diedro fessura e sostare a dx al suo termine. 1ch
L2: a dx per lame poi superare il tetto obliquando a sx. 4 spit
L3: diritti nel diedro, quindi la fessura che porta in placca. 2 spit 1 chopper head
L4: due metri a dx poi diritti fino ad una vena bianca, seguirla a sx. 3 spit
L5: salire la placca lavorata, poi in obliquo a dx a prendere il diedro che si segue per 10m. 5 spit
L6: diritti nel diedro, uscirne a destra su una cengia. 1ch 1 spit
L7: in placca a sx, pendolare quindi a sx a raggiungere uno spit alla base di una fessura, che si segue per poi continuare in placca. 12 spit
L8: superare il tetto a dx e continuare per una fessura, al suo termine in placca verso sx. 11 spit
L9: salire ad uno spit da cui si pendola a sx per prendere una fessura che si segue fino al suo termine, continuare verso sx incrociando un diedro per continuare in placca. 9 spit 1 ch
L10: qualche metro in placca poi prendere la fessura sotto il tetto che si segue verso sx. 11 spit
L11: seguire la fessura di dx fino al suo termine, quindi prendere quella a sx fino ad una cengia. 2 spit
L12. continuare fino al termine della fessura.
L13: superare due tetti verso dx quindi seguire una fessura che passa sotto altri due tetti. 5 spit
L14: salire il diedro un po’ erboso, quindi a sx sulla cengia. 
L15: abbassarsi a dx a prendere un diedro che si segue fino al termine. 2 spit
L16: qualche metro diritti, quindi evitare delle fessure verticali per seguire un diedro appoggiato verso sx fino ad una cengia. 2 spit
L17-L18: continuare per due lunghezze facili verso dx passando a sx di un masso staccato fino alla base del Martello.
L19: seguire la fessura più evidente vicino allo spigolo del Martello. 3 spit
L20: continuare per la fessura fino ad uscire dalla parte strapiombante. 1 spit 2 ch
L21: diritti poi 5m a sx per una fessura poi diritti in placca fino in vetta. 3 spit

Pdf Printable version

Testi, disegni e immagini: Copyright  ©  Domenico Soldarini/Paolo Vitali – www.paolo-sonja.net