BIKING
ON THE ROAD Intorno al Lario
Valli
del Taleggio
Valsassina – Val Taleggio
– Val Imagna – Valcava
  
|
Note: Interessante
percorso su strade per lo più poco battute (tolto il tratto Calolzio-Lecco,
ed in parte la Lecco-Ballabio), che permette di attraversare ben 4 valli.
Negli apeggi di altavalle è nato e tuttora si produce il rinomato
formaggio che prende pure il nome dalla valle: il Taleggio. |
Quota max
|
Sviluppo
|
Dislivello
|
Pendeza
|
1330 m
|
100 Km
|
2330 m
|
max 12%
|
Percorso: La nostra altimetria
parte da Ballabio, ma può convenire partire da Lecco per non dover
chiudere con la Lecco-Ballabio! Si percorre quindi la Valsassina fino a
Moggio, dove si segue la SP64 alla Culmine di San Pietro. Lunga discesa
fino a Vedeseta, poi all’ingresso di Olda svoltare a destra in direzione
di Gerosa. A Gerosa entrare in paese e seguire una strada non segnalata
appena dietro il cimitero: conduce ai pascoli della frazione di Blello
e poi per bei boschi a Berbenno, da dove si continua per Sant’Omobono.
Qui comincia la lunga salita verso il valico di Valcava, passando da Valsecca;
il tratto iniziale è abbastanza ripido, poi più regolare
fino al valico. Dal valico lunga e ripida discesa fino a Calolziocorte,
dove per la strada statale, o seguendo la ciclabile sul lago si torna a
Lecco.
Cartografia: KOMPASS
n°91 1:50.000 - Lago di Como, Lago di Lugano; Lago di Como 1:35.000
ZetaBeta.
Mappa Stradale
. |
Curve di livello
Curve di livello al 20.000
da italymaps.tk
|
Profilo Altimetrico
Altimetria e mappe ricavate
da MapSource® MetroGuide® Europe rappresentano la traccia GPS rilevata
usando Garmin® GPSMA60CSx
Testi, disegni e immagini:
Copyright © 2008 Paolo Vitali – www.paolo-sonja.net
|