Paolo Vitali & Sonja Brambati
Larioclimb | Larioski | Bike | Qualido | Val di Mello | Masino-Bregaglia
Scialp | Alta Valtellina | Lecchese | Viaggi-Trips | Bibliografia | @mail

Svizzera - Alpi di Uri - Klausen Pass - Hinter Glatten (m 2230)
Abbiamo ripetuto personalmente con grande soddisfazione le quattro vie proposte sulla destra, sono protette a fix da 10mm, ma propongono comunque passi impegnativi obbligatori. Di Streikwälla riportiamo la relazione, presumibilmente le protezioni sono più lunghe e necessitano di essere integrate con nuts e friend.
La parete della Hinter Glatten vista dal Clariden

Esposizione: Sud-est. Attenzione: per ripetere le vie bisogna evitare i periodi immediatamente successivi al lunghe piogge.

Click the topo to enlarge it

disegno di Pietro Corti

1) Königwasser 
Thomas Pfenninger e Claudia Müller - 1992
c.250 m - max 6c+ (6b+ obbl.) 
Fantastica arrampicata in placca e leggeri strapiombi. 
Portare 2 corde da 50 m ed una serie di stopper e friend. Discesa: in doppia sulla via.
2) Nirvana 
Hans Gisler e Riemen Heinz Müller - 2000
c.260 m - max 7b (6b+ obbl.) 
Forse la più bella della parete; parte iniziale attraverso gli strapiombi, quindi magnifiche placche con piccoli bombamenti.
Portare 2 corde da 50 m e 12 rinvii. 
Discesa in doppia sulla via.
3) Einbahnstrasse
Jörg Zemp e Hugo Fierz - 1986
c.250 m - max 7a (6b obbl) 1pa sul quarto tiro. 
Bellissima via in placca, quella meglio protetta tra le vie descritte su questa struttura. Qualche passo obbligato sul 2° e 3° tiro. Sullo schizzo è segnata la S2 consigliata, al termine del traverso, dalla quale si prosegue saltando la S2 originale fino alla S3.
Portare 2 corde da 50 m ed una dozzina di rinvii. 
Discesa: prime due doppie sulla via quindi su Nirvana. 
Inizia in centro all’evidente avancorpo.
4) Streikwällà 
Thomas Pfenninger - 1982
c.230 m - max 6c (obbl). 
Portare 2 corde da 50 m ed una serie di stopper e friend. Arrampicata piuttosto severa con molti tratti da proteggere. Discesa in doppia sulla via
5) Wetterhäx 
Mario Furlin, Markusi Wichy e Sybille Schuler - 1999
c.250 m - max 7a (6b+ obbl) 
Molto interessante, meno sostenuta di "Nirvana" ma con protezioni più lunghe, che richiedono decisione ed “occhio” sull’itinerario. La roccia è ottima sulle placche, mentre sui tetti e gli strapiombi si presenta talvolta a cubetti: su questi tratti ci vuole quindi un po’ di dimestichezza. Portare 2 corde da 50/60 m ed una dozzina di rinvii, un paio di friend piccoli utili ma non indispensabili. Discesa in doppia sulla via saltando le soste 4 e 5 con una calata diretta sul grande arco sopra la cengia mediana. La via inizia circa 50m a dx di Konigwasser sulla direttiva dei tetti biancastri, oltre la corda fissa di un progetto e poco prima dell’anfiteatro di roccia gialla friabile.
Testi, disegni e immagini: Copyright  ©  larioclimb.paolo-sonja.net