Colle Val Nera Nord Q2945
Colle Val Nera Sud Q2991 m - Piz Val Nera 3188 m
da Livigno per la Valle Vago e la Val
Nera
Le gite in Alta
Valtellina
(SO)
Photo Gallery Colle Nord
Photo Gallery Colle Sud
Q.
partenza: 1908m
|
Dislivello
|
Sviluppo
|
Orientamento
|
Tempo
|
Map
Datum WGS 84
N46 28.953
E10 06.275
|
Colle Val
Nera
Nord Q2945m
|
1100
m
|
16,6
km
|
W
|
5
h
|
N46°
26.815' E10°
08.357'
|
Colle Val
Nera
Sud Q2945m
|
1150
m
|
15,9
km
|
W-NW
|
5
h
|
N46.43077°
E10.12809°
|
Note:
stupendo
vallone ombroso e selvaggio che mantiene la polvere a lungo, non molto
frequentato per lo sviluppo iniziale, prima sulla pista da fondo, poi
nella Valle Vago.
Entrati
in Val Nera, per il Colle Nord (quello che guarda verso la Valle delle
Mine) il percorso è logico e semplice, basta seguire l'ampio vallone
principale; per il Colle Sud la traccia è piu complessa, e in ambiente
severo. Per entrambe, ma soprattutto per il Colel Sud, occorrono
condizioni sicure!
Il Colle Sud e il Piz Val Nera sono fattibili dal versante Svizzero per
il Rif.Saoseo.
Accesso
stradale: da Bormio a Livigno, senza entrare in paese andare
a sinistra in direzione Passo del Passo della Forcola fin dove la
strada viene
chiusa, località Campacciola di sopra. Parcheggiare nello spiazzo
davanti all'Hotel Forcola.
Percorso:
seguire
la pista da fondo fino all'Alpe Vago, poi continuare a
sinistra
nella Valle Vago. Se i ripidi pendii verso il Monte Vago sono poco
carichi o hanno già scaricato è più veloce tenere il lato sinistro
orografico della valle, altrimenti occorre stare a sinistra del
torrente fin dove la valle si divide, a destra la Val di Campo e a
sinistra la Val Nera, qui si scende ad attraversare il torrente (nessun
ponte, meglio che il torrente sia pieno di neve, altrimenti occore
guadare sui sassi!) e si
risale una quarantina di metri verso la Val di Campo., che devia a
destra. Continuare a sinistra attraversando un ponticello, poi in
mezzacosta fino a entrare nell'ampia conca della Val Nera.
Per il Colle
Nord: seguire
il solco principale
della Val Nera che molto logicamente conduce fino a dove la valle
chiude con una bastionata di rocce, qui si devia a sinistra fine al
Colle che da sul
Lago delle Mine.
Per
il Colle Sud:
cominciare a salire a destra su terreno che si fa via via piu'
ripido, tenendosi a destra del canalino stretto che sale piu'
diretto. Intorno a quota 2600 m un breve spiazzo lascia prender fiato,
poi ci si immette in un altro ripido canalino con rocce a sinistra, che
conduce sulla vedretta, che si attraversa in obliquo a sinistra a
prendere l'ultimo pendio al colle.
Con
condizioni primaverili è possibile salire al Piz Val Nera 3188 m dai
pendii Nord-ovest che si prendono deviando a sx un po' prima del
passo.
Discesa:
per l'itinerario di salita.

Mappa ricavata
da TOPO Switzerland Testi,
disegni
e immagini: Copyright © 2022-2023 Paolo
Vitali
- www.paolo-sonja.net
|