CIMA
DI SAVORETTA (3053m) e CIMA DI VALMANZA (3094m)
dalla
Valle dell'Alpe, S.Caterina Valfurva
Le gite in Alta
Valtellina
(SO)
Profilo
Altimetrico Photo
Gallery
.
Q.
partenza: 1750m
Passo
dell'Alpe 2461m
|
Dislivello
|
Sviluppo
|
Orientamento
|
Tempo
|
Map
Datum WGS 84
N46 25.001
E10 29.113
|
Cima
di Savoretta 3053m
Cima
di
Valmanza 3094m
|
1150m*
2150m
|
23,2
km
|
N
|
5h
|
N46
20.404 E10 26.096
N46 20.483
E10 26.621
|
*
il dislivello
in salita è
di 1150m se si utilizza la cabinovia della Costa Sobretta da
S.Caterina,
e si salgono entrambe le cime; il dislivello complessivo in discesa è
di 2150m. Salendo a piedi da S.Caterina il dislivello salita e discesa
è di 1850m.
Note:
Queste cime vengono
più frequentate salendo da Frontale in Val di Rezzalo, ma anche
la combinazione dal Passo dell'Alpe è veramente valido. L'esposizione
a nord della vedretta di Savoretta mantiene a lungo la neve
polverosa.
Accesso
stradale: Da
Bormio al parcheggio degli impianti di S.Caterina Valfurva.
Percorso:
Dall'arrivo
della cabinovia sulla Cresta Sobretta scendere alla partenza della
seggiovia
sul versante opposto. Una cinquantina di metri a sinistra della
stazione
un pendio permette di scendere nella Valle dell'Alpe (attenzione che
poco
più a destra vi sono dei risalti rocciosi!), un lungo diagonale
a destra conduce al Passo dell'Alpe, da cui si scende in Val di rezzalo
fino al pianoro della Baita del Grasso a circa 2270m. Ora in falsopiano
a sinistra fino a entrare nella Valle di Savoretta, che si segue nel
ramo
di destra fino al colle tra Savoretta e Valmanza, ultimo canalino
abbastanza
ripido. Dalla conca oltre il colle facilmente a destra alla Cima di
Savoretta,
un po' più delicato il tratto di cresta a sinistra per la Cima di
Valmanza.
Discesa:
Dalla Cima
di Valmanza in condizioni sicure si può scendere direttamente dalla
cima per il versnate nord-ovest, primo tratto molto ripido fra delle
roccette,
poi per l'intinerario di salita fino al piano della Baita del Grasso,
dove
si ripella per tornare al Passo dell'Alpe. Organizzandosi con le
macchine
è anche possibile scendere in Val di Rezzalo fino a Fumero. Dal
Passo dell'Alpe si segue il solco della Valle dell'Alpe fino al Ponte
dell'Alpe
sulla strada del Gavia. Per quest'ultima si rientra sulle piste di
S.Caterina.
Cartografia:
KOMPASS
072 Parco Nazionale dello Stelvio 1:.50.000

Altimetria
e
mappe ricavate
da Openmtbmap
Testi,
disegni
e immagini: Copyright © 2008-2018 Paolo
Vitali -
www.paolo-sonja.net
|