DOSSO
TRESERO 2600m
da
S.Caterina
Valfurva
Le gite in Alta
Valtellina
(SO)
PHOTO GALLERY
Profilo
Altimetrico

Q.
partenza: 1743m/2000m
|
Dislivello
|
Sviluppo
|
Orientamento
|
Map
Datum WGS 84
N46 24.290
E10 29.699
|
Dosso
Tresero 2600
|
1000m
750m
|
11
km
9 km
|
O
|
N46
23.941 E10 31.294
|
Note:
Breve e piacevole
gita proprio sopra S.caterina, offre un insolito panorama sulla
Valfurva.
Accesso
stradale:
Da
Bormio a Santa Caterina Valfurva, all'uscita del paese sulla strada del
Gavia, a sinistra vi è uno spiazzo di parcheggio libero appena sopra
l'inizio della pista da fondo. Se il
primo tratto di strada del Gavia è pulita si può continuare
fino ai tornanti a quota 1860m o 2000m.
Percorso:
A sinistra della strada seguire il sentiero estivo per Plaghera,
incrociando inizialmente la pista da fondo, fino al tornante dove si
lascia la strada principale per deviare a sinistra proseguendo per il
Ponte delle Vacche (2025m), breve trato in discesa.
Attraversati
i
due ponticelli
si continua per una mulattiera che al termine della radura piega a
sinistra,
passati un paio di tornanti si esce dal bosco nei pressi dell'Alpe
Tresero.
Da qui si superano degli ampi dossi sulla sx fino ad un pianone, si
prosegue
superando a dx l'ultimo ripido costone fino all'evidente crinale al
termine
superiore del Dosso Tresero. Piccola croce sulle cima.
Discesa: per
l'intinerario
di salita, si possono tagliare i tornanti della stradina appena sotto
l'Alpe Tresero. Al Ponte delle Vacche si ripella per risalire alala
strada per Plaghera; conviene poi continuare a salire fin sopra
Plaghera per poi scendere dalla piste o tagliando nei boschi ai lati.
Variante: Dalla
cima è anche possibile scendere dal versante opposto per la selvaggia e
severa Val Cerena, ma solo con condizioni assolutamente sicure, il
canale ed il suo attraversamento possono essere molto pericolosi;
meglio conoscere bene la zona! Vedi Mappa e traccia gps.
Cartografia:
KOMPASS
072 Parco Nazionale dello Stelvio 1:.50.000
TABACCO
Foglio
08 ORTLES-CEVEDALE
1:25.000
Mappa
ricavata da OpenTopoMap

Testi,
disegni
e immagini: Copyright © 2008-2023 Paolo
Vitali -
www.paolo-sonja.net
|