CIMA
DI GAVIA 2991m - ANTICIMA Q2762 - Colle 2820m - Q2961
dalla
Valle del Gavia/Valle dell'Alpe, S.Caterina Valfurva
Le gite in Alta Valtellina
(SO)
Gallery anticima e canalino Nord Gallery Q2961 dal Passo dell'Alpe
.
Q.
partenza: S.Caterina 1730 m
Sbarra Plaghera: 1960 m
Malga
dell'Alpe 2290 m
|
Dislivello
|
Sviluppo
|
Orientamento
|
Map
Datum WGS 84
N46° 24.553' E10° 29.913'
N46° 24.302' E10° 29.694'
N46° 23.105' E10° 29.803'
|
Anticima Q2762 m
Colle cresta NE Q2820
Cima di
Gavia 2991 m
Q2930 colle Monte Gavia
|
da 700 m
a
1700 m
|
da 6
a
17km
|
E-NO
|
N46° 22.555' E10°
29.750'
N46° 22.353' E10° 29.401'
N46° 22.221' E10° 29.276'
N46° 21.797' E10° 28.639'
|
Note:
Le Cime di Gavia presentano spesso
una bella sciata sul versante est; l'anticima ha uno sviluppo decisamente piu' breve. Quando in condizione, il canale a
nord dell'Anticima è una fantastica sciata. Più raramente si può sciare
il versante nord dalla Cima, entrando più bassi della cima dalla cresta
N, esposto!
Sfruttando gli impianti di
Santa Caterina (Costa Sobretta) per una prima discesa, dalla Malga
dell'Alpe il dislivello è di circa 700 per la Cima e per l'anticima
compresa una ripellata nella prima conca. Se si parte da Plaghera o da
Santa Cetrina occorre aggiungere 300/500m di dislivello.
Accesso
stradale: Da
Bormio al parcheggio degli impianti di S.Caterina Valfurva, la strada
del Gavia chiude normalmente in inverno alla stazione di Plaghera.
Percorso: Seguire sempre la strada del Passo Gavia, quindi:
per l'anticima, appena giunti all'Alpe di Gavia (2743m) cominciare a
salire a destra per bei dossi e poi vallette fino alla Q2762, evidente a destra. A sinistra della quota c'è
il colle che immette nel bel canale di discesa sul versante nord. Si può salire anche fino alla
base della cresta NE, Colle Q2820,
che qualche volta è possibile salire a
piedi fino in cima. Anche il canale N direttamente da questo
colle è sciabile quando in condizione, ma meno bello di quello da Q2762. Per la vera Cima di Gavia, sempre per la strada, arrivare invece fino in vista del Rif.Berni, salire a destra per
dossi, quindi tornare un po' a sinistra per immettersi nel vallone che
porta sotto la cima. Salire in cresta a sinistra della cima che poi si
raggiunge brevemente. L'ultimo pendio è un po' piu' ripido, attenzione.
Altre Quote poco più basse della cima principale si elevano sulla
cresta verso Sud-Ovest fino al colle in direzione del Monte Gavia. Alla Q2961
è possibile arrivare dal canale che sale dal Passo dell'Alpe,
abbastanza ripido nella parte finale, molto bello e spesso con neve
polverosa, ma da valutare, raramente fattibile in pieno inverno.
Circa a quota 2420m dalla strada del Gavia é anche possibile sciare fino al
fondo della valle dove scorre il Torrente Gavia, con bellissimi pendii
spesso in ottime condizioni; occorre poi ripellare per risalire alla
strada, non si passa nel torrente!
Discesa:
Per la via di salita sul versante della Valle del Gavia, o per i canalini sul versante N quando in condizioni.
Cartografia:
ORTLES-CEVEDALE 1:.25.000 TABACCO

Mappa
ricavata da Openmtbmap.org Testi,
disegni
e immagini: Copyright © 2012-2024 Paolo
Vitali
-
www.paolo-sonja.net
|