BIVACCO
PROVOLINO 3050m - PASSO DELL'ABLES 3081m
da
Madonna
dei Monti, Fraz. Plazzanec o Fantelle - Valfurva
Le
gite in
Alta Valtellina (SO)
Gallery1 | Gallery2 |Gallery3
| Gallery4 | Profilo
Altimetrico 
Panorama
360° dal Bivacco
Provolino
Panorama
dalla Q3070 a sx del Passo dell'Ables
|
Q.
partenza: 1660m
|
Dislivello
|
Sviluppo
|
Orientamento
|
Map
Datum WGS 84
N46 29.461
E10 25.914
|
Passo
dell'Ables
- Bivacco Provolino
|
1400
m
|
12
km
|
E-S
|
N46
28.145 E10 25.234
|
Note:
Gita da cogliere al momento giusto, raramente in buone condizioni, ma
quelle poche giornate merita veramente! Nella parte bassa la neve
scompare
velocemente per via dell'esposizione a sud, i canalini in alto
richiedono
neve assestata e non ghiacciata.
Accesso
stradale: Da
Bormio a S.Nicolò, dove si devia a sinistra per Madonna dei Monti/Val
Zebrù. Seguire la deviazione per Plazzanec e parcheggiare appena
prima del nucleo di case, oppure al parcheggio delle Fantelle.
Percorso:
Da Plazzanec seguire la
strada militare dell'Ables tagliando qualche tornante all'inizio, o in
alternativa
il sentiero per Solaz. Dalle Fantelle si segue una ripida stradina che
conduce direttamente alle baite di Solaz. Terminata la zona dei pini
mughi rimontare una evidente dorsale che
culmina
sotto la fascia rocciosa. Il sentiero estivo a questo punto fa un ampio
giro a sinistra.
Due possibilità di salita invernale con gli sci:
1) risalire a destra della dorsale dei canalini esposti e stretti che
richiedono
ottima tecnica di salita, fino a raggiungere la cresta. Seguendo la
cresta
a destra si raggiunge la Q3054 appena sopra il Bivacco Provolino.
2) Nel pianetto sotto l'ultima dorsale, deviare completamente a
sinistra, portandosi al limite sinistro del bacino roccioso. Se in
condizioni è possibile salire il canalone centrale piu' ampio, che in
alto si restringe, ed infine piega a destra per uscire in cresta a
quota 3070m. Altrimenti salire il pendio piu' a sinistra fino alle
ultime rocce, quindi per canalini fino ad un traverso a destra sotto le
rocce, che riporta nella parte alta del canalone principale.
Discesa:
per l'itinerario
di salita.
Cartografia:
KOMPASS
072 Parco Nazionale dello Stelvio 1:.50.000 - KOMPASS 636 Ortles
1:25.000

Mappa
ricavata da Swisstopo

Mappa
ricavata da Openmtbmap.org
Testi,
disegni
e immagini: Copyright © 2011-2023 Paolo
Vitali - www.paolo-sonja.net.
|