Q2610
de Piazzi
dalla Val Verva per il canale NO
Le gite in Alta
Valtellina
(SO)
Profilo
Altimetrico Photo
Gallery
Q.
partenza: 1860m
|
Dislivello
|
Sviluppo
|
Orientamento
|
Tempo
|
Map
Datum WGS 84
N46
27.500 E10 14.439
|
Anticima
Nord 2610m
|
800m+100
|
15,4km
|
NO
|
3-4h
|
N46
26.057 E10 14.898
|
Note: Questa
quota rappresenta il primo baluardo roccioso della cresta NO della Cima
de Piazzi, la cresta Sinigaglia, proprio sopra il Corno
delle Pecore. Il suo bel canale,
visibile solo all'ingresso della Val Viola, è rimasto
perlopiù
misconosciuto. Sia il canale che il pendio che dalla Val Verva conduce
al Corno delle Pecore
necessitano neve ben assestata.
Utili i ramponi in caso di ghiaccio nella parte alta del canale.
Accesso
stradale: Da
Bormio verso Livigno fino al tornante di Arnoga. Appena prima del
tornante
sulla destra c'e' un parcheggio libero,
alcuni
anni puliscono un piazzale a sinistra del tornante stesso proprio
all'inizio della stradina.
Percorso:
Come per la Croce
di Cima del Bosco, si può
seguire la
strada della Val Viola fino al bivio con indicazione a sinistra
per la Val Verva, quindi scendere quasi 200m fino al ponte; oppure
seguire il sentiero più basso che parte proprio dal piazzale di
parcheggio, questo perde meno dislivello rispetto alla strada. Dal
ponte si
risale
sulla stradina del versante opposto, si oltrepassano le Baite di Verva
e si continua fin dove si riesce ad attraversare il torrente per
portarsi sul lato opposto della valle. Il successivo pendio che conduce
al Corno delle Pecore presenta alcuni tratti ripidi e numerosi cambi di
pendenza quindi necessita neve ben assestata. Se in condizioni bella la
sciata nel canale al limite destro del pendio. Dalla conca sotto il
Corno delle Pecore piegare a destra per immettersi nel canale, che in
buone condizioni si riesce a percorrere completamente con gli sci. Dal
colletto all'uscita del canale a sinistra pochi metri rocciosi
conducono in cima.
Discesa:
per l'itinerario di salita.
Cartografia:
KOMPASS
072 Parco Nazionale dello Stelvio 1:.50.000.

Mappa
ricavata da Openmtbmap.org
Testi,
disegni
e immagini: Copyright © 2013-2018 Paolo
Vitali
-
www.paolo-sonja.net
|