ARRAMPICARE
IN ALTA VALTELLINA Valle di Gavia - Valfurva
- SO Ponte dell'Alpe
Versione stampabile
55KB
Roccia ottima e adagiata, breve avvicinamento, sono le
prerogative per questa struttura con delle belle vie facili. L’arrampicata
si svolge su placche apparentemente lisce ma molto aderenti
e con la presenza di molti buchi. L’esposizione è a nord-ovest e
si arrampica bene al sole del pomeriggio da giugno a ottobre. Le vie terminano
a pochi metri dalla strada. Molto interessanti anche i monotiri sopra la
strada.
Struttura chiodata nel mese
di luglio 2001 da Ruggero Dei Cas e Cristian Molinari. Vie lunghe 27 m.
Accesso: da S.Caterina Valfurva si segue la strada carrozzabile
per il passo del Gavia. Superate le baite di Plaghera si arriva fino al
Ponte dell’Alpe a quota 2294 m. Superato il ponte, si continua ancora per
200 metri, lasciando l’auto nel primo slargo a sinistra. Lasciata l’auto,
si scende sotto la strada verso sinistra per un tratto, piegando poi verso
destra si arriva in pochi minuti alla base della struttura. Placchette
con indicazione delle vie alla partenza.
I Monotiri sopra la strada:
1. Pollicino 4b 4.
Tibet libero 6a
2. Dragon Ball 4a 5.
Superalp 6a+
3. Via per Mario 5a 6. Mudanda
longa 5b
1. RITORNO ALL’ALPE: aperta il 26 giugno
2001 da Eraldo Meraldi e Bruno Antonioli.
Sviluppo: 75 m, 3 tiri di corda da 25 m.. Difficoltà:
max 5c (5a obbligato). Attrezzatura in via: 13 fix inox da 10 mm, + 5 di
sosta predisposte con catena e moschettone di calata. Materiale d’uso:
6 rinvii, corda da 50 m.
2. UN CIELO NUOVO: aperta il 29
giugno 2001 da Eraldo Meraldi.
Sviluppo: 75 m , 3 tiri di corda da 25 m.. Difficoltà:
max 6c (6a obbligato). Attrezzatura in via: 13 fix inox da 10 mm, + 3 di
sosta predisposte con catena e moschettone di calata. Materiale d’uso:
6 rinvii, corda da 50 m
3. LA MIA LIBERTA’: aperta il 26
giugno 2001 da Eraldo Meraldi.
Sviluppo: 75 m, 3 tiri di corda da 25 m. Difficoltà: max 5a
(4a obbligato). Attrezzatura in via: 12 fix da 10 mm, + 9 di sosta
predisposte con catena e moschettone di calata. Materiale d’uso: 6 rinvii,
corda 50 m.