ARRAMPICARE IN
ALTA VALTELLINA Crap
di Alt Versione
stampabile
81KB
Val Forcola - M.Solena
Zona dei laghi di Cancano
- Bormio
Si tratta di una struttura
rocciosa di 150 m ai piedi del Monte Solena, proprio all'imbocco della
Val Forcola. Una struttura finora completamente ignorata per quanto
riguarda
l'arrampicata su roccia, solo in inverno la zona veniva frequentata per
salite sulla cascata che si forma all'estremita' destra della parete.
Anche
trovare il nome della struttura non e' stato facile, abbiamo cercato di
rispettare la terminologia dei cacciatori che frequentavano il posto.
La
roccia, come in tutto il circondario di Bormio, varia dalla placca di
calcare
compattissimo dalle sembianze wendeniane (tutta la fascia superiore)
alle
zone di cubetti simil-dolomia che necessitano una pulizia molto
faticosa.
Le vie ottenute sono comunque varie e divertenti, peccato solo che si
risolvano
in pochi tiri di corda! Per salite un po' piu' lunghe rivolgetevi alle
Corne del Palone, ma chissamai che in futuro una attenta analisi del
territorio
non possa rivelare altre sorprese!! I secondi tiri di "Esercizi
Spirituali"
e "Eraldo ti pensa sempre" sono stati lavorati con lo
scalpello da
Eraldo per pemettere l'arrampicata, prima di criticare ripetetele e
provate
poi a fare di meglio sulla roccia della zona!
Accesso:
Da Bormio
in direzione Livigno, a Fior d'Alpe deviare per Pedenosso e Laghi di
Cancano.
Giunti a Cancano attraversare la prima diga, oltrepassare la chiesetta
ed il ristoro Solena, un chilometro oltre parcheggiare nell'apposito
spiazzo,
oltre il quale comincia il divieto di circolazione. Seguire
la sterrata
per la Val Forcola per 1200 m fino ad una casetta dell'AEM, dietro la
quale
comincia il sentiero. Seguire il sentiero fino ad oltrepassare un
ripido
ghiaione, giunti ad un palo della linea elettrica salire per tracce
fino
alla prima fascia di roccia nera compatta del pilastro. Dalla macchina
circa 30 minuti. Discesa:
in doppia
dalle vie, oppure a piedi traversando per mughi a sinistra fino ad
oltrepassare
un prato ed incontrare un canale che in breve riportara alla base della
parete.
1) Che
tu sia per me il coltello
Aperta dall'alto da Eraldo
Meraldi nell'autunno 1999.
Sviluppo: 110 m
Diff. max: 7b+ (6b
obbligato)
Attrezzatura: circa
30 spit + 11 di sosta.
Portare: 12 rinvii,
2 corde da 50 m.
Note: primo tiro fortemente
strapiombante con diversi buchi scavati, che impiega una decina di
giorni
ad asciugare dopo periodi di pioggia.
2) Eraldo
ti pensa sempre
Aperta dall'alto da Eraldo
Meraldi nel Giugno 2000.
Sviluppo: 150 m
Diff. max: 7b (6c
obbligato)
Attrezzatura: 30 spit
+ 13 di sosta.
Portare: 10 rinvii,
2 corde da 50 m.
3)
Esercizi Spirituali
Aperta dal basso nei giorni
17 e 26 Settembre 1998 da Eraldo Meraldi , Bruno e Luigi
Antonioli Sviluppo: 140 m
Diff. max: 7a+ (6c
obbligato) Attrezzatura: 26 spit
+ 13 di sosta. Portare: 10 rinvii,
2 cordini lunghi per le soste, 2 corde da 50 m.
4) Risonanza
Creativa
Aperta dal basso il 15 e 19
Luglio 1998 da Paolo Vitali & Sonja Brambati, Eraldo
Meraldi e Bruno
Antonioli Sviluppo: 160 m
Diff. max: 7b (6b+
obbligato)
Attrezzatura: 32 spit
+ 9 di sosta.
Portare: 12 rinvii,
2 corde da 50 m, un nut medio-piccolo per il terzo tiro se bagnato.
5) Friend
Volanti
Attacco tra le vie 1 e 2. N.Brielli,
M.Quintavalla, Ottobre 2015. Sviluppo: 100 m Diff: RS2+ 6c obbligato
Attrezzatura: fix da
integrare. Portare: una serie di friend
fino al 5 BD (o fino al 4 raddoppiando il numero 2) + micro (BD C3
numero 1 e 2)
L’ultimo tiro finisce in comune con la L5 della via “Eraldo ti pensa
sempre”.
Da qui ci si puņ calare fino alla S3 (50m) e da questa direttamente
alla base con due corde da 60m
o in alternativa proseguire lungo l’ultimo tiro facile