1)
Diavolo porco
aperta da
Stefano Pizzagalli
e Domenico Soldarini
85 m: 2L,
6b, max 7a+ in libera
Difficili
movimenti all'inizio
del primo tiro.
2)
Vortice di Fiabe
aperta dal
basso da Ivan Guerini
e Monica Mazzucchi nel 1977.
100 m: 3L,
6a, due corde da
50m
Bella via
storica con placche
ed un elegante diedro rovescio.
Discesa a
piedi.
3)
Ricordando una stella
aperta
dall'alto da Lela,
Rivolta, Scopinich nel 1987.
110 m: 3L,
max 6b, due corde
da 50m, nuts e 1 friend 11/2
Tre tiri
in libera abbordabile
e protetta.
Discesa a
piedi o in doppia
sulla via.
4)
Fessura dell'arco
aperta dal
basso da V.Neri
& C. nel 1978.
Liberata
nel 91993 da Giuseppe
Dallona.
30 m: 1L;
A1/A2, 7c+ in libera;
nuts e friend .
Fessura
strapiombante. Discesa
a piedi.
5)
Sul bordo dell'arco di
stella
aperta dal
basso da M.Giacherio
e O.Meloni nel 1988.
125 m: 3L,
7a, due corde da
50m, nuts e friend piccoli.
Movimenti
in placca molto
impegnativi con qualche sfoglia di granito che aumenta la
precarietà.
Discesa a
piedi.
6)
Via di Hassan ed Elena
aperta dal
basso da Roberto
Fioravanti ed Elena Morlacchi nel 1986.
150 m: 4L,
6c 1pa di A1, due
corde da 50m, nuts e friend fino al 2
1/2.
Impegnativa
salita in placca
con protezioni lunghe.
Discesa a
piedi.
7)
Lagrima Christi
aperta dal
basso da Pascal
Vanduin con Paola Pezzini e Matteo Crottogini nel 2000.
110 m: 3L,
7a+, 6b/c obbligato,
due corde da 50m, interamente attrezzata a fix inox.
Arrampicata
su funghi sulla
ripida colata nera centrale.
Discesa in
doppia sulla via
oppure uscire facilmente a destra fino in cengia e quindi a piedi
|
8)
Flauto Magico
aperta
dall'alto da Luisa
Angelici e Antonio Boscacci nell'89.
200m: 5L,
max 7a in libera;
due corde da 50 m.
Bellissima
via in placca molto
ripida, con passaggi impegnativi ma generalmente ben protetti. Una
delle
poche chiodate dall'alto in Valle. Giaà una classica moderna.
Discesa in
doppia sulla via.
9)
Regina della notte
aperta
dall'alto da Luisa
Angelici e Antonio Boscacci nell'89.
230m: 6L,
6b+ obbl.n max 7a
in libera; due corde da 50 m.
Bella via
in placca con un
caratteristico traverso su vena.
Discesa in
doppia sulla via.
10)
La Vedova Nera
aperta dal
basso da Paolo
Vitali & Sonja Brambati con Carlo Aldè nell'86. Richiodata a
fix inox da G.Ongaro nel 1999.
250 m: 6L;
6b+ (obbligato);
due corde da 50 m.
Via
storica, una delle prime
ad avventurarsi dal basso sulle colate nere della Valle con difficoltà
elevate; le protezioni sono molto distanziate e necessitano padronanza
dell'arrampicata in placca.
Discesa a
piedi o in doppia
su Mani Pulite o Flauto Magico.
11)
La Vedova Allegra
aperta dal
basso da Barbara
Guattini, Simone Pedeferri, Stefano Pizzagalli nell'85.
280m: 8L;
6c (obbligato);
due corde da 50m, friend piccoli e medi.
Bellissima
via, particolarmente
selettivi il 4° e 5° tiro.
Discesa in
doppia dalla S7,
oppure da Flauto Magico.
12)
Mani Pulite
aperta dal
basso da Paolo
Vitali & Sonja Brambati nel 1998
275m: 7L;
6c+ (6bobbligato);
due corde da 50m.
Bella via
in placca, inizialmente
inclinate ed interrotta da cengette nella prima parte, più ripida
nella parte superiore.
Discesa a
piedi o in doppia
sulla via (moschettonare qualche spit sulla diagonale del 5°
tiro).
|