INTROBIO
Versione stampabile PDF
INTROBIO - Clicca per ingrandire

Sul Sasso di Introbio, presso “La Chiusa della Valsassina”, sono stati attrezzati i primi itinerari sportivi del lecchese, ma ancor prima questa zona ha rappresentato il terreno di gioco di un gruppo di scalatori del tutto particolare. Si tratta dei “Condor” di Lecco, nati nei primi anni ’70 dall’intuizione del sacerdote-educatore Don Agostino Butturini, che ha interpretato l’arrampicata come mezzo alterna- tivo di crescita per ragazzi di scuola media (LA STORIA DEI CONDOR DI LECCO, Pietro Corti, 2006), portandoli ad esplorare la dimensione verticale proprio su queste rocce.

Descrizione
L’area è costituita da diverse falesie sfacciatamente comode con possibilità per tutti i gusti, anche di più lunghezze. La struttura principale è il SASSO DI INTROBIO, un muro verticale compatto a buche da lettera, tacche e gocce con splendidi movimenti tecnici e discreta continuità. Alcuni itinerari sono dei severi test di precisione ed equilibrio in placca, di difficile comprensione, mentre a destra c’è qualche tiro strapiombante. Spesso unte le “classiche”. Calcolare la lunghezza delle calate se si effettuano i concatenamenti. Dietro al Sasso si trova la PALA CONDOR, più articolata sulla sx, mentre sulla dx è verticale e strapiombante. Ancora più a dx il MURO DI INTROBIO, con brevi salite non banali. Un po’ più in alto I PILASTRINI: un festival di buchi e lame. Poche centinaia di metri più avanti sulla strada si incontra infine la GRAN PLACCA, una lavagna leggermente appoggiata, residuo di una cava, dove salivano impegnativi itinerari in aderenza molto psicologici, oggi riattrezzati a resinati. Sono presenti anche alcune vie propedeutiche su prese artificiali.

Periodo
Primavera-autunno e nelle belle giornate invernali. La roccia asciuga in fretta a parte che al SASSO.

Chiodatura
Ottima a resinati, generalmente a distanze “normali”. Fanno eccezione le difficili vie in placca del SASSO dove serve una certa decisione. È presente anche qualche tiro a fix.

Chiodatori
Era già presente una breve linea a chiodi a pressione (Vittorio Meles) a sx del primo tiro della “Francesca”; in seguito, la maggior parte delle vie è stata aperta dal basso, con chiodi tradizionali, da Don Agostino Butturini con i suoi “Condor” a partire dal 1974-’75. Via Francesca, Diedro Condor, Centrale, Paolo VI, Vagabond al Sasso; Via Nera e via dei Draghi alla Pala Condor (No: Pala di Introbio), e quasi tutti gli itinerari della Placca Condor (No: Placca delle Guide).

Nel 1981 Marco Ballerini chioda i primi tiri a spit al Sasso: Oltre il Tramonto (il primo tiro di arrampicata sportiva nel lecchese) e Incubo motopsichico. Nel 1984 ancora Ballerini chioda Dormi Martina e Magico Ciuffetto: un “must” di precisione ed equilibrio. Tutta l’area viene riattrezzata a resinati nel 1998 dalla Casa delle Guide di Lecco, Valsassina e Orobie per iniziativa del Comune di Introbio. Intanto Adriano Selva, Andrea Spandri e Pietro Buzzoni attrezzano alcuni tiri sul muro strapiombante al limite destro del Sasso. Nel 2017 Aldo Rovelli “vede” e chioda Anarchia, una linea tecnicissima tra Paolo VI e Dormi Martina; nel suo genere la via più difficile di tutto il lecchese… e dintorni. Nel 2009-2011 Pietro Buzzoni & C. arricchiscono la Pala Condor con notevoli itinerari.
Nel 2017 la Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera effettua la manutenzione straordinaria del Sasso-Pala nell’ambito dell’ “Accordo di Programma per le falesie lecchesi” promosso da Regione Lombardia. Un progetto nato nel 2013 in seno alla Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino, che a sua volta si è occupata di diverse falesie tra Lecco, Galbiate e Civate.


Accesso
Da Lecco salire in Valsassina e, appena oltre il Ponte della Chiusa sul torrente Pioverna, girare a destra (indicazione Casa delle Guide) per una stradina che passa sotto il SASSO, dove si parcheggia al meglio. Costeggiandolo in salita verso dx si perviene alla PALA CONDOR e poco oltre al MURO DI INTROBIO. Lungo il sentierino principale si sale invece ai PILASTRINI. Da 5 secondi a 5 minuti. Continuando sulla strada si giunge allo Chalet sotto la GRAN PLACCA, il cui avvicinamento è praticamente nullo.
Clicca per la versione stampabile
SASSO DI INTROBIO
1
UFFI
 
7a
30 m
Muretti verticali e difficile sequenza di dita. Tiro mediocre.
2
PAOLO VII
 
6b+
22 m
Lama e uscita di dita
3
CRISS CROSS *
 
6c+
22 m
Placca verticale tecnica. Entrata dritta: 7a+
4
PAOLO VIII
 
6c
22 m
Muro verticale con spostamenti tecnici e di dita.
5
PAOLO VI * 
L1
6b+
35 m
Muretto a tacchette ed uscita su buchi.5a fino alla prima catena.
 
 
L2
6a+
30 m
Placca a liste e uscita tecnica. Sconsigliato

6
ANARCHIA *
 
8b+/
8c
 38 m
Entrata iper-aleatoria, poi serie di boulder inizialmente ancora molto aleatori, ma via via più fisici, intervallati da riposi. RP Aldo Rovelli
7
CENTRALE
 
6b
25 m
Placca ripida a tacche, lungo traverso e uscita tecnica
8
DORMI MARTINA *
L1
7a+
25 m
Muretto a gocce con passo finale di allungo ed equilibrio
 
 
L2
7b
20 m
Muro di dita leggermente strapiombante
9
ADESSO SVEGLIATI *
 
7b
22 m
Variante tecnicissima su muro verticale
10
NOTTAMBULA *
 
7b
18 m
Leggero bombamento a buchetti e concrezioni
11
INCUBO MOTOPSICHICO *
 
6c+
25 m
Magnifico muro a gocce e piccole liste
12
CENTRALE BIS
 
6c
28 m
Difficile entrata di dita ed equilibrio e strapiombino finale
13
TRAPPY IL TRAPEZIO *
 
7a
20 m
Placca tecnica con uscita di decisione, chiodatura lunga
14
LA CHIAVE
 
NL
18 m
I movimenti d’entrata resistono da anni alla prima libera
15
MAGICO CIUFFETTO *
 
7c+
22 m
Placca verticale iper-aleatoria. Possibile uscita diretta
16
MURO DI CRISTALLO
 
7b
22 m
Breve traverso tecnicissimo e sbilanciante
17
OLTRE IL TRAMONTO *
 
6b+
20 m
Difficile sequenza di dita, poi bel run out su appigli distanti
18
IL CREPUSCOLO
 
6b
20 m
Tiro aereo con uscita di dita (chiodato da Paolo Vitali)
19
FRANCESCA *
L1
5b
20 m
Placca a lame e buchi
 
 
L2
6a+
22 m
Traversino iniziale tecnico e diedrini con buone prese
20
CIPO
 
6b
30 m
Placca ripida a liste. Possibile uscita su CONDOR. 42m
21
BEN TEN
 
6b
22 m
Forma patologica di “tappabuchismo”
22
DIEDRO CONDOR
L1
5c
25 m
Diedro con uscita oleosa
 
 
L2
6b
22 m
Ancora nel diedro con fessura rovescia ed uscita atletica
23
LA PANCIA
 
6c
25 m
Traverso e bombè atletico
24
IL SACRO LINGAM
 
6b
30 m
Difficile entrata sopra il tetto Condor. Tiro mediocre
25
DANIELA
 
6c
22 m
Difficile sezione in strapiombo. Tiro molto forzato
26
PSICHE
 
7a
25 m
Variante finale alla precedente su muretto strapiombante
27
TENEBRE (ACIDO LATTICO)
 
7b+
22 m
Muro strapiombante con tacche sfuggenti (Paolo Stoppa)
28
VAGABOND DIRETTA *
 
7a
22 m
Muretto nero di dita leggermente strapiombante
29
VAGABOND *
 
6c+
25 m
Inizio intenso in traverso e muretto strapiombante
30
ELI
 
7b
20 m
Muro aggettante
31
X FILES
 
6b+
18 m
Muro verticale e leggermente strapiombante
32
USCITA DI SICUREZZA
 
6a+
18 m
Breve variante finale alla precedente

Clicca per la versione stampabile
PALA CONDOR

1
EQUINOZIO
 
3c
30 m
 
2
CRISIS
 
4c
25 m
 
3
VIA POL *
 
5c
25 m
Placca a buchi-lame e diedrino tecnico
4
JULIERPASS
 
4b
15 m
 
5
POKER D’ASSI
L1
4a
15 m
 
 
 
L2
6b
30 m
Muretto strapiombante
 
 
L3
6a+
25 m
 
6
VIA DEL CARABINIERE
 
6a
15 m
 
7
BELLANI-GRANATA
 
6a
15 m
  
8
APOPHIS *
 
7b
38 m
Muro verticale di continuità su tacche con finale tecnico. Uscita diritta in placca: 7b+. Corda 80m!
9
VIA DEI DRAGHI *
L1
5b
28 m
Lame, traversino e muretto tecnico in uscita
 
 
L2
6a
25 m
Muretto tecnico centrale a gocce
 
 
L3
4c
25 m
Lame e divertente placca a buchi
10
EL GRIMETT
 
5c
18 m
Divertente accesso alla VIA NERA
11
ANUBI *
 
7b
36 m
Avancorpo tecnico (6b), poi singolo esplosivo e finale di continuità. Corda 80m!
12
CAMELOT
 
6a+
18 m
Qualche presa scavata
13
DON
 
5b
15 m
 
14
PREMANA *
 
7a+
25 m
Muro tecnico
15
VIA NERA *
L1
6c
22 m
Rampa di partenza (terzo grado) fino alla catena iniziale.Muretto a tacchette, da capire, poi movimenti in obliquo
 
 
L2
5b
18 m
Diedrino a gocce e muretto fessurato verticale
 
 
L3
4b
15 m
Discesa a piedi
16
APHRODITE
 
6c+
20 m
Placca tecnica e strapiombo
17
NEFERTITI *
 
7b+
20 m
Muro tecnico con finale atletico
18
XENOX *
 
7c+
25 m
Strapiombo di dita molto intenso
19
CLEOPATRA
 
7b+
25 m
Continuità in strapiombo
20
DANIEL
L1
7a+
25 m
Rampa, poi traverso tecnico sul bordo dello strapiombo
 
 
L2
5a
15 m
Diedrino concrezionato

Clicca per la versione stampabile
MURO DI INTROBIO

1
NINI’
 
3c
20 m
 
2
CLAUDIA
 
6a
12 m
 
3
EXCALIBUR
 
6a
15 m
 
4
MATRIX
 
5c
15 m
 
5
ODINO
 
3c
15 m
 
6
JEDI
 
5a
15 m
 
7
THOR
 
5a
15 m
  
8
BICORNO
 
4a
15 m
 
9
CAIMAN
 
4c
15 m
 
10
MOLOK *
 
6c
15 m
Muretto fessurato fisico e uscita di piedi in placca
11
SUPERQUINTET
 
6a
12 m
 
12
QUINTET *
 
5c
15 m
Risalto fessurato, poi placca compatta in aderenza
13
GIULIO È ANDATO *
 
6a
15 m
Placca tecnica
14
MEPHISTO
 
5c
15 m
 
15
SUSY 27 *
 
6a+
15 m
Strapiombino con allungo a buco
16
ASTAROT *
 
5c
20 m
Placca a buchi e lame
17
GIULIA
 
6a
15 m
 
18
BRUGOLO
 
3c
10 m
 
19
BRUGOLA
 
4a
10 m
 
20
BRAGOLA
 
4b
10 m
 

Clicca per la versione stampabile
PILASTRINI

1
JOE VERDURA
 
4a
20 m
 
2
L’AUTUNNO
 
4a
20 m
 
3
NIAGARA
 
5c
18 m
 
4
LA NOTTE
 
4c
18 m
 
5
IL BUIO
 
5a
18 m
 
6
LO STRAPIOMBO
L1
4c
25 m
 
 
 
L2
7b
15 m
 
7
LA BELLA
 
6b
15 m
  
8
IL GUARDONE
 
4c
12 m
 
9
ANIROL
 
4a
20 m
 
10
PAULA PIANGENS
 
3c
25 m
 
11
ROSSELLA
 
4b
10 m
 
12
MONICACCIA
 
4b
10 m
 
13
PAULA RIDENS
L1
4c
20 m
 
 
 
L2
4a
20 m
 
14
NUVOLA ROSSA *
L1
4c
15 m
Fessurina e muretto eroso
 
 
L2
5c
25 m
Movimenti delicati su spigolino
15
VIA DELLE LAME *
L1
4c
15 m
Muretto a buchi
 
 
L2
4c
25 m
Strapiombino e placca a lame
16
VIA DEL CEPPO
 
5b
30 m
 
17
ELENA *
 
6a
30 m
Diedrino e placca di precisione
18
SARAH *
 
6a
30 m
Placca e diedrino concrezionato
19
PRIMAVERA
 
4c
22 m
 
20
VIDI
 
5a
18 m
 
21
NOIRE
 
5c
18 m
 

Clicca per la versione stampabile
GRAN PLACCA O PLACCA CONDOR

1
ASILO NIDO
 
2a
12 m
 
2
BIBERON
 
3c
20 m
 
3
VIA DEL BUCO
 
4c
20 m
 
4
UOMO RAGNO
 
6a
20 m
 
5
BRIDON
 
5b
20 m
 
6
VIA DEGLI AMICI
 
5b
20 m
Fenditura obliqua saponosa e aderenza
7
DIRETTISSIMA DON
 
5c
20 m
Placca delicata su svasi. Salita nel 1975 con gli scarponi ed un chiodo di protezione
8
STRISCIA DAN
 
5c
20 m
Danilo Pernici, slegato, con la grinta dei suoi 16 anni
9
OGIVAN
 
6a
20 m
 
10
LA RAVA E LA FAVA
 
6b
20 m
 
11
NERO PER CASO
 
6b
20 m
 
12
CISKE DIRECT
 
5c
20 m
 
13
FOR EVER
L1
6a+
20 m
Più facile a dx dei resinati
 
 
L2
4b
15 m
 
14
CISKE
 
3a
22 m
Placchetta d’uscita con prese incollate
15
DIEDRO ALBERTO
L1
5b
25 m
 
 
 
L2
4a
15 m
 
16
SPIGOLO CIUSCIS
 
7a
25 m
Aperta con i chiodi a pressione, a turni (cioè un chiodo per uno) dai giovanissimi Condor.
17
VIA MARY
 
5b
25 m
 
18
SENZA NOME
 
NV
22 m
Difficoltà Non Valutabile. Prese incollate
19
POSTMODERNA
 
NV
25 m
Idem
20
YELLOW
 
NV
25 m
Idem
21
CISDON
L1
4a
25 m
 
 
 
L2
2c
10 m
 
22
FESSURINA
 
5a
25 m
 
23
CRIAL
L1
5b
25 m
 
 
 
L2
4c
10 m
 
Testi, disegni e immagini: Copyright © 2009-2022 larioclimb.paolo-sonja.net
Accessi a LARIOCLIMB
Accessi alla Homepage Paolo&Sonja