Ottobre
2001, abbiamo a disposizione un paio di settimane di ferie, ma per lo
sci-alpinismo
è ancora troppo presto. Così ripensando alle belle
giornate spese due anni fa nello stesso periodo a Kalymnos ci si
ripropone
la Grecia, ma per non essere ripetitivi e tornare sull'isola,
una
navigata in internet mi rivela innumerevoli falesie disperse
all'interno
della Grecia e poi nel Peloponneso, zona Patrasso. Detto, fatto. Il
programma
di viaggio è pronto: traghetto Ancona-Igoumenitsa, prima tappa
all'imperdibile
Meteora, quindi Theopetra, poi le falesie nei dintorni di Trikala;
visitina
ad Atene e da ultimo le falesie di Patrasso, dove prenderemo il
traghetto
di ritorno ad Ancona. Pronti via. Poiché le informazioni
sulle
falesie in oggetto si trovano diperse "sulla rete" in lingua greca o al
più inglese, abbiamo pensato di presentare agli scalatori di lingua
latina le topos di quelle che abbiamo visitato, e le info essenziali
delle
altre principali.
|